Home Info Canarie Santa Cruz de Tenerife: l’utilizzo di anguille per controllare i gamberi d’acqua...

Santa Cruz de Tenerife: l’utilizzo di anguille per controllare i gamberi d’acqua dolce del Parque García Sanabria

0

Santa Cruz de Tenerife: l’utilizzo di anguille per controllare i gamberi d’acqua dolce del Parque García Sanabria

Il Comune utilizzerà anguille per controllare la popolazione di gamberi d’acqua dolce nel Parque García Sanabria. Il Comune, nello specifico l’Area per la tutela degli Animali, aveva raccolto lo scorso settembre 311 esemplari di gambero d’acqua dolce da uno stagno del Parque García Sanabria. Si tratta di una specie invasiva e letale per la vegetazione autoctona.

Il Comune di Santa Cruz, attraverso l’Area per la tutela degli animali, diretta da Carlos Tarife, utilizzerà 5 esemplari di “Anguilla anguilla”, o anguilla europea, in ognuno degli stagni esistenti presso il Parque García Sanabria (tra 35 e 50 esemplari di 40-60 cm di lunghezza), per controllare la popolazione del “Procambarus fallax virginalis”, detto in italiano gambero marmorato, dopo che lo scorso settembre erano stati raccolti 311 esemplari, a causa della loro rapida riproduzione, e dopo aver constatato che alterano profondamene l’ambiente, e risultano letali per le specie native di gamberi d’acqua dolce in Europa.

Il Sindaco di Santa Cruz, José Manuel Bermúdez, ha confermato che si è scelta questa opzione, perché non si può permettere che questa specie – che è stata introdotta – distrugga quello che è un vero giardino botanico all’interno del Parque García Sanabria. Per il Sindaco, è importante proteggere e tutelare questo parco con particolare impegno, perché forma parte del patrimonio cittadino, con specie autoctone di grande valore.

I gamberi d’acqua dolce della specie “Procambarus fallax virginalis”, particolarmente schivi, sono in grado di riprodursi tramite partenogenesi (tutti gli esemplari sono femmine capaci di generare discendenza senza intervento di esemplari maschi), e possono produrre fino a 700 uova ogni volta. Le stesse uova impiegano da uno a due mesi per schiudersi, a seconda della temperatura ambientale. L’esemplare “Anguilla Anguilla” è una specie che si trova naturalmente nelle Canarie, che ha popolato storicamente quei barrancos dell’arcipelago che mantenevano sorgenti o pozzi d’acqua permanenti durante tutto l’anno. Non si tratta di una specie catalogata come esotica invasiva secondo il Catálogo Español de Especies Exóticas e la lista de Especies Preocupantes pe la Regione Ultraperiferica de Canarias. C’è poi da confermare che l’utilizzo dell’anguilla sarà dato in un’area delimitata, impossibile da estendersi autonomamente, e dove non esistono specie native di gamberi d’acqua dolce potenzialmente in pericolo.

Verranno poi eseguiti controlli con scadenza trimestrale, per valutare lo stato di popolazione sia del “Procambarus fallas virginalis” che dell’”Anguilla Anguilla”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version