TENERIFE. Due ricerche scientifiche giudicate dalla rivista Nature tra le più importanti del 2020 dell’ Instituto Tecnológico y de Energías Renovables
La rivista Nature ha selezionato tra le dieci scoperte scientifiche più rilevanti nel 2020, i contenuti delle due pubblicazioni scientifiche in cui si dimostra l’esistenza di cause genetiche ed immunologiche del Covid-19, pubblicate nella rivista Science, con il contributo di ricercatori spagnoli appartenenti al Consorzio internazionale di ricercatori Covid-19.
Tra i partecipanti, anche il Centro de secuenciación formato dall’Área de Genómica del Instituto Tecnológico y de Energías Renovables (ITER), che fa parte dell’Área de Innovación del Cabildo de Tenerife diretto da Enrique Arriaga; l’Hospital Nuestra Señora de Candelaria (Dr. Carlos Flores); l’Hospital Universitario de Gran Canaria Dr. Negrín, Las Palmas de Gran Canaria (Dr. Carlos Rodríguez Gallego) e l’Instituto de Investigación Hospital Universitario La Paz-IdiPAZ, Madrid (Dra. Rebeca Pérez de Diego).
Le scoperte citate, pubblicate nei due articoli della rivista internazionale Science, contribuiscono a spiegare perché alcune persone sviluppano un’infezione da SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, molto più grave che in altre persone della stessa età (includendo, per esempio, persone tra i 20 e 30 anni, con patologie precedenti che necessitano di ricovero nelle Unità di terapia intensiva).
Questi risultati sono stati tra i primi ottenuti dai ricercatori del Consorzio COVID Human Genetic Effort, un’iniziativa internazionale co-diretta da Jean Laurent Casanova, dell’Università Rockefeller di New York e ricercatore dell’Istituto Medico Howard Hughes ed Helen Su, dell’Istituto per le Allergie e Malattie Infettive degli Stati Uniti, a cui partecipano oltre 50 centri di sequenziazione con la collaborazione di centinaia di istituti in tutto il mondo.
