In più di 100 anni queste Sale Cinematografiche Storiche, per lo più mono-schermo, hanno regalato emozioni e suggestioni… ma stanno inesorabilmente sopperendo al passo del progresso e questo succede in Italia, come anche a Tenerife… dagli anni ’20 agli anni ’50 a Santa Cruz di Tenerife hanno funzionato almeno 35 sale cinematografiche diverse… alcune alloggiate in capannoni fatiscenti e pericolosi con le sedie di legno, altre ospitate all’interno di signorili palazzi progettati per quello scopo ed ornati di stucchi, dotati di comode poltrone rivestite in pelle o velluto.
Insomma, a Santa Cruz de Tenerife di cinema ce ne erano per tutti i gusti e per tutte le tasche… tra i cinema storici presenti in città solamente due sopravvivono svolgendo ancora la funzione per la quale erano stati pensati e progettati, o quasi, il Teatro Guimerà ed il Cine Victor.
Il primo riteniamo sia abbastanza al sicuro in quanto sede dell’unico teatro comunale di Santa Cruz de Tenerife, il secondo invece, di proprietà di una azienda privata, ha rischiato più volte di chiudere i battenti.
Tra i luoghi meno fortunati ricordiamo invece il Cine San Martín, il Teatro Baudet ed il Cinema Victoria… grandi templi della settima arte ancora esistenti, edifici però abbandonati al proprio destino in condizioni lamentabili che più volte l’amministrazione comunale ha detto di voler difendere e recuperare… è poi arrivata “provvidenziale” la crisi a dare un alibi in più perché tali promesse venissero dimenticate.
Ma un gruppo di persone sta lavorando febbrilmente, spulciando gli archivi, ricercando foto e documenti storici, intervistando i responsabili… ricreando la storia, per renderla poi incancellabile attraverso la realizzazione di un prodotto audiovisivo che rimarrà a testimonianza della grandezza del cinema e della architettura cinematografica alle Canarie.
Emanuele Turbanti