Home Info Canarie Tenerife. Il Convento de Santa Caterina da Siena a La Laguna

Tenerife. Il Convento de Santa Caterina da Siena a La Laguna

0

Tenerife. Il Convento de Santa Caterina da Siena a La Laguna

Era il 1611 quando Juan de Cabras,  sindaco dell’isola La Palma, e sua moglie Doña Maria de Salas, acquistarono i terreni che occupavano la casa de “los Adelantados” e li cedettero per la costruzione di un convento di monache di clausura a Tenerife.

Inaugurato il 23 aprile dello stesso anno nel convento entrarono quattro monache domenicane provenienti da Siviglia. Il monastero assunse l’attuale struttura nel XVII sec. epoca in cui possedeva tali ricchezze da essere considerato tra i primi dell’isola di Tenerife. Architettonicamente rappresenta lo stile conventuale dell’epoca.

Risalta la parte esterna del tetto di tegole, gli alti muri con persiane nelle celle di vera tradizione “mudéjar”(stile ispano-arabo considerato una variante spagnola dell’architettura europea, rielaborando e reinventando un nuovo stile di enorme importanza nella storia dell’arte spagnola). Stessa ispirazione nei balconi sporgenti con tradizionali finestre arabe, per vedere senza essere visti.

La chiesa, edificata nello stesso anno, é a una sola navata con pavimento in marmo, piú recente, e tetto di tegole. Di grande rilievo le due porte di accesso, in legno intagliato, incorniciate da archi in granito. La chiesa custodisce un prezioso sarcofago dorato nel quale giacciono le spoglie intatte de “La Siervita”, la “Sierva de Dios”, Suor Maria de Jesús Léon y Delgado.

Il 15 febbraio 1731, trecento anni dopo la morte della monaca fu il Capitan de Navío D. Arnaro Rodríguez  Felipe (noto come Amaro Dardo) a chiedere di esumarne il corpo…

continua a leggere>  http://www.vivilecanariemagazine.com/convento-de-santa-caterina-siena-la-laguna/

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version