Tenerife. Il vino di Tacoronte depositato nell’Oceano Atlantico

0

Tenerife. Il vino di Tacoronte depositato nell’Oceano Atlantico.

Le bottiglie vengono depositate in contenitori metallici per poi essere sommerse nell’Oceano Atlantico Vino emblematico, della cantina di Tacoronte Presas Ocampo (D.O. Tacoronte-Acentejo), elaborato con le varietà Listán Negro (50%), Syrah (25%) e Merlot (25%). La vendemmia viene realizzata a mano. L’uva viene trasportata alla cantina in casse da 20 kg; nella cantina si seleziona quella migliore, dopo esser stata sottoposta ad una seconda selezione sul nastro trasportatore, per procedere poi a diraspare e spremere le uve, e macerarle durante 15 giorni.

Successivamente, la fermentazione viene terminata in botti di quercia francese e americana, per un tempo che va da quattro a sei mesi. Una volta trascorso questo periodo, il vino viene chiarificato, stabilizzato con il freddo e poi passato attraverso una filtrazione amicrobica, prima di procedere all’imbottigliamento. Le bottiglie vengono poi conservate in gabbie metalliche, sommerse nell’Oceano Atlantico a circa 18 metri di profondità, per quattro mesi. Una volta passati questi mesi, le bottiglie vengono etichettate e messe nel commercio.

Durante la degustazione, la fase visiva denota un vino di alto rango con colore rosso intenso con venature violacee, di buona lacrima. Nella fase olfattiva c’è un’armonia tra i ricordi di barrique (caffè, cacao, caffè tostato e liquirizia) ben combinati con note di frutta matura e note composte. In bocca si presenta con sapore pieno, vellutato e ben equilibrato, con un retrogusto lungo e persistente.

Per l’utilizzo in cucina, si consiglia di accompagnarlo a carni rosse, insaccati e formaggi stagionati; servire tra 14 e 16 gradi di temperatura. Si consiglia di conservare la bottiglia in un luogo fresco, a testa in giù. Consumare preferibilmente prima dei tre anni.

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui