VIDEO 25 settembre Indicazione e definizione dei lapilli caduti a 2 km di distanza dal cratere
Dall’isola di La Palma e dal punto panoramico, Mirador dell’Osservatorio Astronomico, a circa due chilometri dal vulcano in eruzione, è stato calcolato nel terreno lo spessore dei lapilli* (non cenere vulcanica) uno spessore, al momento, di dieci centimetri
*da Wikipedia I lapilli sono piccoli frammenti solidi di lava, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante le eruzioni di tipo esplosivo, e più in generale di Tefra,(Tefra è l’insieme dei materiali piroclastici prodotti durante un’eruzione vulcanica) Particelle di forma perfettamente arrotondata, dette lapilli di accrescimento, si possono formare a partire da cenere vulcanica che si compatta in una nube o flusso di detriti, a causa dell’umidità o di forze elettrostatiche.
Servicio de Trabajos Aéreos (STA) del IGME-CSIC.