Per chi come noi segue sin dall’inizio l’instaurarsi della ZEC, vissuta la prima riforma della stessa nel 2006 dentro l’ambito dell’Unione Europea, cerca anticipazioni e informazioni attendibili, riferimenti di legge e normative, in modo di poter dare nel prossimo futuro, indicazioni strategicamente utili agli imprenditori e investitori, clienti e interlocutori.
Ricordando che aderire alla ZEC permette alle Società iscritte di beneficiare di un’aliquota d’imposta pari al solo 4%, il primo dato importante che possiamo considerare fa riferimento all’Unione Europea la quale ha accettato e autorizzato la ZEC, in virtù di un concetto geopolitico importantissimo: ha dichiarato le Canarie “Zona Ultraperiferica Europea”.
{loadposition adsense-riquadro-articoli-piccolo}Legata la motivazione a questo specifico aspetto, tutto ci lascia tranquillamente pensare che la ZEC potrà nel tempo modificarsi, riformarsi, ma comunque e in ogni caso, essere sempre e comunque uno strumento riconosciuto e Autorizzato dall’Unione Europea.
Come si accennava, il 2013 è l’ultimo anno in cui gli imprenditori potranno presentare i propri Progetti Imprenditoriali alle Commissioni della ZEC al fine di conseguire apposita Autorizzazione e successivamente poter beneficiare con la propria Società delle varie agevolazioni sino a tutto il 2019. In questo contesto si inseriscono alcuni comunicati stampa della stessa ZEC, la quale ipotizza una probabile nuova vigenza sino al 2026.
Tutto lascia quindi presupporre che rimanga solo da vedere, con quali criteri e modalità; se ci sarà un semplice spostamento della scadenza (dal 2019 al 2026) o se entro il 2013 avremo una ZEC riformata ancora più semplice, flessibile, versatile ed appetibile.
Tutti noi lo speriamo, valutando alcuni “rumors” di corridoio, come anche gli ottimi risultati già ottenuti a livello Istituzionale nel 2006, in occasione della prima riforma della ZEC. Altri elementi di interesse agli occhi degli imprenditori sono sicuramente :
– Il REF; il particolare Regime Economico e Fiscale in vigore solamente alle Canarie
– Le Zone Franche di Tenerife e Gran Canaria
– Le opportunità per l’internazionalizzazione delle imprese in funzione e verso i mercati emergenti
Questi ed altri argomenti verranno presentati e stigmatizzati durante il prossimo “MEETING / FORUM PER IMPRENDITORI ED INVESTITORI” che si terrà a TENERIFE il 23 APRILE 2013.
I partecipanti al Meeting, oltre poter presentare (in separata sede) il proprio progetto e ricevere delle prime indicazioni orientative, avranno la possibilità di svolgere direttamente in loco delle “verifiche esplorative”.
Per ricevere maggiori informazioni e la Brochure dell’Evento via e-mail, scrivere a infocanarie@infocanarie.com le adesioni saranno raccolte anche tramite lo “sportello” a disposizione presso gli uffici della Redazione del Periodico ViviTenerife.