ACQUISTO DI IMMOBILI ALLE CANARIE DA PARTE DI UNA SOCIETÀ: VANTAGGI FISCALI

0
logo-vivitenerife

logo-vivitenerife

Attualmente, molti cittadini che appartengono ai paesi membri dell’Unione Europea, pensano alla possibilità di investire i propri risparmi nell’acquisto di immobili (case, locali commerciali, appartamenti…) situati in Spagna e, in particolare, nelle isole Canarie, ad uso proprio residenziale o per affittarli a terzi.

 

Quando ci riferiamo alla seconda opzione (Acquisto di un immobile a scopo di lucro), le due possibilità più rilevanti per l’acquirente già residente alle Canarie (che viva quindi più di 183 giorni all’anno su territorio canario) sono: a) Costituire una Società a Responsabilità Limitata (S.L.) o Anónima (S.A.) la cui attività economica principale consista nell’acquisto di immobili destinati all’affitto. b) Costituire una Comunità di Beni la cui attività economica principale consista nell’acquisizione di immobili destinati alle affittanze a terzi. In qualunque caso, tanto la società come la comunità di beni, saranno soggetti a regole minime stabilite per legge dall’articolo 27 della legge che regola l’IRPEF (imposte sulla persona fisica) per stabilire che gli utili ottenuti derivano da una attività economica e non da reddito di capitale immobiliare.

{loadposition adsense-riquadro-articoli-piccolo}Questi requisiti sono: a) che nello sviluppo dell’attività ci sia almeno un locale destinato esclusivamente alla gestione della stessa – b) che venga impiegata una persona con un contratto di lavoro a tempo pieno. Quindi, per costituire una società, bisogna adempiere alle seguenti formalità: andare dal notaio per formalizzare il rogito; registrare l’atto presso il “Registro Mercantil”; mantenere una contabilità ufficiale come previsto dal “Codigo de Comercio”; nominare uno o più amministratori, etc. L’istituzione di una società alle Canarie comporta importanti benefici in materia di incentivi fiscali, come previsto dall’articolo 25 della legge 19/1994, del 6 di Luglio, all’interno del regime economico e fiscale delle Canarie.

In sintesi, questi benefici consentono di non pagare le imposte sulle successioni patrimoniali, transazioni solitamente onerose (6.5% del valore dell’immobile acquistato da un privato) o, in alcuni casi, l’ICIG (7% sul valore dell’acquisto dell’immobile acquisito da un proprietario titolare di una attività economica) per l’acquisto del suddetto immobile.

Nel caso di una comunità di beni, i suddetti benefici non sono applicabili, perchè validi solo per le società con residenza alle Canarie o che operino stabilmente nelle isole. D’altra parte, operare attraverso una comunità di beni, significa avere meno obblighi burocratici rispetto ad una società.

Nei nostri uffici troverete esperti e professionisti con un’ampia esperienza nel settore tributario riguardante gli stranieri che operano alle Canarie. Per qualsiasi tipo di consulenza, potete visitare la nostra pagina web: www.canarytax.com o telefonicamente attraverso i numeri già segnalati precedentemente.

Intervista a Guillermo L. Nùñez Villena Avvocato-Commercialista-Fiscalista a Tenerife

C/ Villalba Hervás, nº 15 – 3º izqda.

Santa Cruz de Tenerife Teléfono: +34 922 574 136 Fax: +34 922 277 851

Playa de Las Américas C/ Noelia Afonso, Edif. “Playa Honda”, Apto. Nº 111

canarytax@gmail.com www.canarytax.comwww.guillermonuñez.com

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui