CLAUSULA SUELO E RETROATTIVITÀ

0

Nullità della clausula suelo applicata ai mutui concessi da varie entità bancarie

Il “Tribunal Supremo” con la sentenza del 9 di maggio del 2013, aveva dichiarato la nullità della clausula suelo applicata ai mutui concessi da varie entità bancarie, a tutela del consumatore in quanto abusiva. La suddetta clausula impediva nel caso in cui l’interesse applicabile al prestito, fosse sceso al di sotto di un certo range, la applicazione dello stesso alla ipoteca oggetto del contratto, impedendo di fatto la applicazione di un interesse più basso di quello pattuito con la applicazione del tasso variabile.

La stessa sentenza comunque prevedeva la non retroattività della applicazione della nullità, stabilendo quindi le restituzioni degli interessi maggiorati, solo a far data dal 9 maggio del 2013, e di fatto così si è applicata la sentenza fino ad oggi.

Finalmente la decisione del Tribunal di Giustizia della Unione Europea, del passato 21 dicembre del 2016, ha stabilito la applicazione della restituzione degli importi illegittimamente riscossi dalle banche con i contratti di mutui o prestiti ipotecari, a far data dal momento della stipula del contratto stesso, ovvero applicazione della sentenza del 2013, in modo RETROATTIVO, opponendosi ad una giurisprudenza Nazionale che limitava nel tempo gli effetti restitutori vincolati con la dichiarazione di abusività della “Clausula Suelo”.

Ciò significa che la maggior parte della Banche coinvolte, vedi Caixa, Sabadell, BBVA, Bankia..ecc saranno obbligate alla restituzione degli importi indebitamente riscossi, a quasi più di tre milioni di contribuenti.

Avvocato Civita Masone

CIVITA_NEW_-.jpg

 

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui