Si sta avvicinando la data per il pagamento dell’ acconto, dell’IMU, TASI E TARI che sarà il 16 giugno prossimo. Con decorrenza 1 gennaio 2015 i requisiti per l’esenzione dell’IMU sulla prima casa sono i seguenti:
-requisito oggettivo:
l’agevolazione spetta per una sola unità immobiliare con pertinenza, posseduta in Italia dal cittadino non residente e da questi non concessa in locazione od in comodato d’uso. Se il soggetto ha più immobili deve essere lui stesso a destinare quale degli immobili posseduti è da destinarsi ad abitazione principale partendo sempre dal presupposto che non siano case di lusso (categorie A1,A8,A9)
-requisiti soggettivi:
cittadinanza italiana – iscrizione all’A.I.R.E – titolarità di una pensione estera.
Per quanto riguarda TASI e TARI sempre con i requisiti sopra descritti, si pagano nella misura di 1/3 della tassa.
Per le abitazioni possedute dagli altri cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E non pensionati deve continuare ad essere corrisposta l’IMU applicando l’aliquota ordinaria del comune dove sono ubicati gli immobili.
{loadposition adsense_articoli}
Di contro, in merito agli altri tributi locali il comune può:
-per quanto concerne la TASI, stabilire un’aliquota agevolata, in base alla destinazione d’uso dell’immobile o eventualmente al totale azzeramento del tributo ;
-per quanto riguarda la TARI, prevedere riduzioni tariffarie ed esenzioni di abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero.
Dott. ssa Giulia Rossetto