I CONTRATTI DI LAVORO

0

I tipi di contratti di lavoro individuali in Spagna sono 42, anche se qualche anno fa attraverso l’approvazione del decreto Legge n.16/2013, sono stati semplificati i modelli e formulari, fino a giungere a 4 categorie specifiche: Contratti a tempo indeterminato, Contratti temporanei, Contratti formativi e Contratti per la Pratica, aggiungendosi sempre attraverso lo stesso decreto misure per favorire la contrattazione stabile e migliorare l’impiego dei lavoratori anche mediante l’applicazione di “bonificazioni” All’interno di queste 4 categorie si possono aggiungere ai contratti le diverse clausole o condizioni che si adatteranno alle esigenze o caratteristiche delle parti contraenti. Le caratteristiche principali delle varie tipologie si possono sintetizzare come segue:

1) CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, la sua formalizzazione può essere verbale o scritta, e in accordo tra le parti, oppure si formalizzerà come tale nei seguenti casi: a) quando il lavoratore non sia stato iscritto all’INPS, b) quando il contratto sia stato stipulato in frode alla legge, c) quando il lavoratore in un periodo di 30 mesi è stato contrattatto almeno per 24 mesi per lo stesso posto di lavoro, con la stessa impresa.

2) CONTRATTO TEMPORANEO si stipula per opere o servizi determinati, ed ha per oggetto proprio la realizzazione di una opera o servizio pertanto la durata è quella necessaria per la conclusione delle stesse. Si dovrà sempre formalizzare per iscritto e potrà essere per mezza giornata o giornata completa.

3) CONTRATTO PER LA FORMAZIONE e apprendistato, che ha per oggetto la qualificazione necessaria per poter esercitare una professione, o impiego, si applica ai giovani che hanno meno di 25 anni (30 in alcune circostanze) ha una durata minima di 6 mesi e massima di 3 anni, ovviamente si potrà trasformare in contratto a tempo indeterminato.

4) CONTRATTO per la PRATICA, ha per oggetto facilitare la pratica professionale adeguata al livello di studi del lavoratore, sarà quindi richiesta la laurea o il diploma universitario corrispondente o titolo equivalente, conseguito negli ultimi 4 anni, potrà essere un contratto a mezza giornata o giornata completa, la durata può essere da 6 mesi a 2 anni, il periodo di prova non potrà essere superiore ad un mese ed il contratto si dovrà formalizzare per iscritto. In ogni caso quando uno dei contratti sopra descritti è a tempo parziale, non a giornata completa, si dovrà necessariamente formalizzare per iscritto e dovrà figurare nello stesso contratto il numero di ore e la sua distribuzione con il fine di permettere un maggior controllo dell’ Ispettore del Lavoro e della “Seguridad Social” al fine di evitare frodi, inoltre, è proibita in questo caso la realizzazione di ore straordinarie ed è incluso l’obbligo del registrare giornalmente l’orario effettuato.

Avvocato Civita Masone

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui