Normative sulla frode fiscale

0
normativa-frode-fiscale

normativa-frode-fiscaleDall’ anno 2010 si stanno pubblicato una serie di norme, che hanno a che vedere con la frode fiscale, come ad esempio quella del 30 di novembre 2012, che stabilisce il termine per la presentazione della dichiarazione tributaria speciale, con l’obiettivo di fare affiorare redditi e patrimoni occulti.

 Con questa misura si spera di riscuotere approssimativamente 2.500 milioni di euro.

{loadposition adsense-riquadro-articoli-piccolo}Lo scorso 30 ottobre è stata pubblicata la legge 7 e 8 del 2012, anche in relazione con la frode fiscale.

Una di queste leggi è di vox populi, per regolare e limitare i pagamenti per importi superiori a 2.500 euro, tuttavia però esistono altre leggi, non molto diffuse anche se di grande impatto, questo per evitare di ostacolare le investigazioni sulla frode fiscale.

Sono stati già approvati nuovi obblighi e molti altri se ne approveranno per i residenti fiscali in Spagna, ai fini della dichiarazione, che dovrà riguardare tutto il suo patrimonio universale.

Allo stesso tempo si miglioreranno gli strumenti di collaborazione bilaterale, sopratutto nell’interscambio d’informazione con i differenti paesi, per riuscire a far affiorare beni di proprietà e redditi occulti.

Il 2013 sarà un altro anno difficile e credo che non sia l’ultimo, poiché i governi e fra loro la Spagna, hanno bisogno d’ingenti quantità di denaro per mantenere le loro strutture.

Le riduzioni che si proporranno saranno a carico della parte più vulnerabili, cioè, il già sofferente cittadino, aumentando la pressione fiscale e facendo quadrare il bilancio, incassando, al posto di ridurre le spese.

Il clientelismo politico mentre continua nel suo agio, attuerà di conseguenza, misure di riparazione molte dure, pertanto queste misure avranno sempre effetto sul stesso settore della popolazione.

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui