Riforma del Codice Penale spagnolo e della Ley de Seguridad

0

Importante conoscere la riforma del Codice Penale spagnola e della Ley de Seguridad

Fare una di queste sei cose su Internet può portarti in prigione

La Ley Orgánica de Seguridad Ciudadana, soprannominata “ley mordaza” (legge bavaglio), la Ley Orgánica del Codice Penale e La Ley Orgánica della riforma del Codice Penale in materia di terrorismo, hanno introdotto delle modifiche in materia informatica.

 

Indire manifestazioni: secondo l’articolo 30.3 verrà considerato responsabile di una manifestazione colui che pubblicherà o indirrà pubblicamente la stessa, per esempio con un semplice tweet.

 

Pubblicazione di immagini sulla polizia: l’articolo 36.26 regola le sanzioni in merito alla pubblicazione nei social network di immagini relative ad un agente di polizia se queste mettono in pericolo la sicurezza personale o familiare degli agenti. Un criterio che è soggetto a diverse interpretazioni.

 

– Reati contro la proprietà intellettuale:

In generale vengono aumentate tutte le pene. L’articolo 270 stabilisce una pena detentiva di fino a 4 anni per alcuni reati contro la proprietà intellettuale, e l’articolo 271 fino a 6 anni, se concorrono aggravanti determinanti.

{loadposition adsense_articoli}

– Lotta contro attività di hackeraggio: nel paragrafo 1 dell’articolo 270, sanzioni più dure per i dispositivi destinati ad eludere i meccanismi di protezione di alcuni apparecchi elettronici, come chips, card R4, e altri dispositivi che consentono l’utilizzo pirata di alcuni videogiochi.

 

– Revenge Porn e Pedopornografia: l’articolo 197.7 persegue il fenomeno per cui persone sospette pubblicano foto compromettenti dei loro ex-partner. Verranno perseguiti con una pena detentiva da tre mesi ad un anno o con una multa da sei a dodici mesi coloro che, senza autorizzazione della persona interessata, la danneggeranno, diffondendo o rivelando o cedendo a terzi immagini o video-registrazioni. Allo stesso tempo verrà perseguito l’uso o l’acquisizione di pedopornografia, anche attraverso tecnologie di informazione e comunicazione, mentre l’articolo 183 del Codice Penale sanzionerà colui che contatti un minore di quindici anni e realizzi atti diretti ad ingannarlo, per produrre o mostrargli materiale pornografico.

 

– Terrorismo: Secondo gli articoli 197 bis 197-ter, 264 e 264-quater, verranno perseguiti reati commessi al fine di provocare uno stato di terrore nella popolazione, come anche di accedere in maniera abituale ad un sito web i cui contenuti siano diretti ad incitare all’adesione ad un’organizzazione o un gruppo terrorista. In questa categoria potranno includersi i cyberattacchi o disordini pubblici contro le amministrazioni. 

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui