Se la tua moto ha più di 17 anni non potrai circolare nelle ZBE (zone a basse emissioni)
Delle 162.000 moto immatricolate alle Canarie, solo 115.000 hanno il bollino C o di categoria superiore.
La motorizzazione civile spagnola, la DGT, gestisce una classifica delle motociclette su parametri ambientali, per cui alcuni modelli di motocicletta saranno soggetti a limitazioni di circolazione, in particolare per quanto riguarda le Zone di Bassa Emissione, che a breve verranno delimitate nelle città con più di 50.000 abitanti, come Las Palmas de Gran Canaria, Santa Cruz de Tenerife, La Laguna, Telde, Arona, Santa Lucía de Tirajana, Arrecife, San Bartolomé de Tirajana o Granadilla de Abona, nel rispetto della normativa e della Legge sul cambiamento climatico e transizione ecologica.
Il 2023 si è contraddistinto da importanti novità in materia di traffico, per l’entrata in vigore delle Zone a Basse Emissioni (ZBE). Si tratta di aree delimitate che tutte le città con più di 50.000 abitanti dovranno introdurre, per limitare l’accesso a veicoli vecchi e particolarmente inquinanti. Etichette ambientali per le moto: come nel caso delle macchine, la stessa cosa succederà per le moto. Anche se molte persone non lo sanno, la DGT gestisce una classificazione delle moto con bollino ambientale. In questo modo, le moto sprovviste di questo bollino non potranno circolare nelle ZBE.
- La decisione finale dipenderà da ogni comune, anche se in principio non potranno accedere le moto sprovviste di bollino o che abbiano il bollino distintivo B. Questi sono i bollini corrispondenti a ogni modello di motocicletta:
- Bollino: modelli elettrici.
- Bollino ECO: modelli ibridi, praticamente inesistenti al momento.
- Bollino C: modelli che rispondono alla normativa Euro3 (2006) ed Euro4 (2016).
- Bollino B: le moto che rispondono alla normativa Euro2 (2003) o Euro 1 (1999).
- Senza bollino: moto immatricolate prima del 2003.
Notizie Canarie