Cari Amici e Amiche, ecco qualche dato riassuntivo sui requisiti richiesti nel 2013 per fare domanda di pensione…e qualche informazione per chi la pensione ce l’ha già!
INCREMENTO PENSIONI DAL 1° GENNAIO 2013
Fino a € 1.443,00 aumento del 3%
Oltre € 1.443,00 e fino a € 1.486,29 aumento fino al raggiungimento del limite massimo della fascia Oltre a € 1.486,29 nessun aumento
Importo pensioni minime Trattamento minimo mensile – PREVISIONALE 2013 mensile € 495,43 – annuo € 6.440,59 DEFINITIVO 2012 mensile € 481,00 – annuo € 6.253,00
Assegno sociale PREVISIONALE 2013 mensile € 442,30 – annuo € 5.749,90 DEFINITIVO 2012 mensile € 429,41- annuo € 5.582,33
La nuova “pensione di vecchiaia” dal 2013 Tabella riassuntiva dei requisiti anagrafici in presenza del requisito contributivo minimo di 20 anni
Lavoratori dipendenti (pubblici e privati); autonomi e parasubordinati
66 anni e 3 mesi – Lavoratrici dipendenti pubblico impiego 66 anni e 3 mesi – Lavoratrici dipendenti settore privato 62 anni e 3 mesi – Lavoratrici autonome parasubordinate 63 anni e 9 mesi – Assegno Sociale 65 anni e 3 mesi
La nuova “pensione anticipata” dal 2013 Requisiti di contribuzione
Lavoratori dipendenti pubblici e privati e autonomi e parasubordinati. Anzianità contributiva minima indipendentemente dall’età anagrafica: 42 anni e 5 mesi. Lavoratrici dipendenti pubbliche e private e lavoratrici autonome e parasubordinate. Anzianità contributiva minima indipendentemente dall’età anagrafica: 41 anni e 5 mesi Ulteriore canale di accesso riguardante tutti i lavoratori il cui primo contributo accreditato è dal 1° gennaio 1996.
{loadposition adsense-riquadro-articoli-piccolo}Età anagrafica minima se in possesso di un’anzianità contributiva minima di 20 anni e un importo minimo pari a 2,8 volte l’assegno sociale (rivalutazione nel tempo sulla base dell’andamento del PIL nominale): 63 anni e 3 mesi
REGIME SPERIMENTALE DONNE
Le lavoratrici che accedono alla pensione di anzianità secondo il cosiddetto “regime sperimentale donne” con il calcolo interamente contributivo, continuano ad applicare la vecchia disciplina in materia di requisiti per il diritto e di decorrenza (c.d. finestre) ancorché maturino i requisiti successivamente al 31.12.2011.
Le lavoratrici dipendenti che accedono a tale regime sperimentale donne nel 2013 dovranno avere 57 anni e 3 mesi di età (incremento in base alla speranza di vita rilevata dall’Istat) e 35 anni di contributi.
L’accesso alla pensione di anzianità attraverso il regime speciale donne è possibile a condizione che la decorrenza del trattamento pensionistico si collochi entro il 31/12/2015. Questo vuol dire che il diritto, con i 57 anni e 3 mesi anni di età e 35 di contributi, debe essere conseguito entro il 30 novembre 2014 per le lavoratrici dipendenti.
Elettra Cappon – Responsabile ITAL Spagna
Tel. +34.93.304.6885; +34.633.260709
Fax +34. 933967319
E-mail: ital.barcellona@gmail.com