RED/EST – CAMPAGNA REDDITUALE 2018

0

Ricordiamo ai nostri lettori che si é ufficialmente aperta la campagna Red/Est 2018: redditi 2017 e 2016. Invitiamo tutti coloro che non sanno se fanno parte della campagna, a mettersi in contatto con noi per la verifica.

Ricordiamo che la dichiarazione Red/Est permette di verificare il diritto a prestazioni a sostegno del reddito, oltre a stabilire l’aliquota di reversibilità nelle pensioni vedovili. Il mancato invio del Red potrebbe causare la perdita di tali prestazioni o una decurtazione della suddetta pensione.

Scriveteci per maggiori informazioni a ital.barcellona@gmail.com Elettra Cappon – Patronato Ital.

Per incontro consulenza privata, la Signora Elettra Cappon sarà disponibile solo su appuntamento nei giorni:

8 Giugno 2018 a Las Palmas de Gran Canaria

10 Giugno presente all’evento “Passione Italia” Tenerife sud

11 Giugno Tenerife sud

12 Giugno Tenerife nord

—————————————————————————————————————–

PENSIONI CONTRIBUTIVE E PENSIONI NON CONTRIBUTIVE

Alcune precisazioni in merito alle due tipologie di prestazioni pensionistiche: pensioni contributive e pensioni non contributive. Le pensioni o prestazioni contributive sono un diritto che si acquisisce grazie al versamento di contributi, che danno diritto all’ottenimento di tali prestazioni. Sono esportabili in qualsiasi paese ed é sufficiente comunicare all’ente erogatore (Inps, ex Inpdap, ex Enpals eccetera) il nuovo indirizzo Aire, ed eventualmente le nuove coordinate bancarie (attraverso gli appositi formulari). In questo modo l’ente erogatore potrá inviare le comunicazioni necessarie per la corretta erogazione della prestazione. Uno dei motivi piú frequenti di interruzione della pensione, é proprio l’indirizzo non corretto o non aggiornato del pensionato, fatto che impedisce l’arrivo della corrispondenza dell’ente erogatore. Le pensioni o prestazioni non contributive sono prestazioni di carattere assistenziale che prescindono del tutto dal versamento dei contributi e spettano ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. Non sono reversibili ai familiari superstiti e sono inesportabili. Pertanto non possono essere erogate all’estero. Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno fino al rientro in Italia. All’interno di questa tipologia di prestazioni rientrano l’assegno sociale (a.s.), l’invaliditá civile (INVCIV) e la pensione sociale. Tutti coloro che si trasferiscono all’estero e che posseggono una prestazione non contributiva dall’Italia devono richiedere l’interruzione della prestazione.

Gli enti previdenziali italiani hanno aumentato i controlli attraverso la collaborazione con gli altri Paesi, e con gli appositi “controlli incrociati” sará possibile individuare la domiciliazione di una persona e il reale diritto alla prestazione o la sua interruzione e devoluzione delle rate non spettanti.

Elettra Cappon – Responsabile ITAL Spagna

Tel. +34.93.304.6885

Fax +34. 933967319 ital.barcellona@gmail.com

 

Visita il nostro Magazine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui