Madrid è la capitale e la città più grande della Spagna e in quanto tale ha moltissime cose da offrire e da visitare.
Se vieni per un week end a Madrid ti propongo una mia classifica, sulle migliori cose da vedere e da fare in questa incantevole città.
Prima di tutto ti consiglio di affittare un appartamento a Madrid in una zona centrale come Plaza del Sol o sulla Gran Via, in modo da poter avere tutto a portata di mano.
1. Museo del Prado: uno dei musei più visitati e più importanti del mondo.
Conserva opere di Velazquez, El Greco, Goya, Tiziano,Rubens e El Bosco ma anche di autori come Murillom Ribera, Zurbaran, Raffaello, Veronese, Tintoretto o Van Dyck, solo per citare alcuni tra gli artisti più illustri.
Il museo si trova in Calle Ruiz de Alcarcon 23 e l’ingresso costa 6 euro, ma è gratuito dal martedi al sabato dalle 18:00 alle 20:00 e la domenica dalle 17:00 alle 20:00.
2. Museo Sorolla: creato dalla vedova del pittore Sorolla, che nel 1925 dedicò tutti i suoi beni alla fondazione del museo in memoria del marito.
Il museo inagurato nel 1932, si trova nell’edificio in cui il pittore viveva e lavorava.
3. Parco del Ritiro: il parco più importante di Madrid.
Pieno di luce, colore musica e aritsti ambulanti.
Qui le possibilità sono molteplici, da affittare una barca nel laghetto a visitare il Palazzo di Cristallo, costruito nel 1887, sede di esposizioni temporanee.
Oppure il Paseo de las Estautas, un percorso dove si potranno ammirare le statue che rappresentano tutti i re di Spagna.
4. Museo Thyssen-Bornemisza: ubicata nel Paseo del Prado, ospita collezioni di arte medievale, rinascimentale e barocca. Una tappa obbligatoria insieme al museo del Prado per gli amanti dell’arte.
5. Palazzo di Aranjuez: Una delle residenze della Famiglia Reale Spagnola, eretta per ordine del re Filippo II e completata durante il regno di Ferdinando VI.
Si trova ad Aranjuenz ed è una vera e propria opera architettonica, circondata da immensi giardini.
All’interno è presente un museo che descrive la vita quotidiana dei monarchi spagnoli e un museo con i tesori reali.
6. Museo Cerralbo: antica residenza del marchese di Cerralbo Enrique de Aguilera, ospita una collezione di dipinti, sculture, ceramiche, monete, libri, stampe e medaglie di differenti epoche.
7. Piazza d’Oriente: situata nel centro storico della città fu realizzata dal re di Spagna Giuseppe Bonaparte.
Al centro della piazza si trova un monumento equestre dedicato a Filippo IV.
In questa piazza sono anche presenti due giardini: uno del capo Noval e uno di Lepanto.
8. Palazzo Reale: residenza ufficiale del Re di Spagna, viene impiegato nelle cerimonie di Stato.
La sua origine risale al IX secolo.
9. Museo Lazaro Galdiano: museo statale di origine privata, ospita un amplia collezione eterogena di pittura, scultura, arti decorative e un’antica collezione di Jose Lazaro Galdiano.
10. Stadio Santiago Bernabeu: se sei amante del calcio non puoi perderti lo stadio del Real Madrid, costruito nel 1947 è situato al nord di Madrid e ha una capicità di 80.354 posti.