La Benemérita. La Guardia Civil compie 179 anni dalla sua fondazione.
Santa Cruz de Tenerife. In data 02 giugno, alle ore 10:30, la Comandancia della Guardia Civil di Tenerife celebra il 179° anniversario della sua creazione promulgata con il Real Decreto firmato in data 13 Maggio 1844.
Con questo atto si diede incarico al Maresciallo di Campo D. Francisco Javier Girón y Ezpeleta , II° Duca de Ahumada, di istituire un organismo di pubblica sicurezza a carattere militare e dipendente dal Ministero dell’Interno con poteri su tutto il territorio nazionale per far fronte all’allarmante sensazione di insicurezza che esisteva nelle zone rurali della Spagna dopo la fine della prima guerra carlista, situazione generata fondamentalmente per il banditismo che, fin dalla Guerra d’Indipendenza, infestava le strade e le campagne del paese. Mesi dopo, il 1° settembre dello stesso anno, 1.500 uomini a piedi e circa 370 a cavallo fecero la loro comparsa a Madrid, nei pressi della rotonda di Atocha. Era la sua prima apparizione pubblica davanti al governo spagnolo e la presentazione ufficiale del “Cuerpo de la Guardia Civil”.
Per completare la costituzione di questo nuovo corpo d’élite e distinguerlo dai frammentati corpi di polizia precedenti o paralleli, nel dicembre del 1845, di proprio pugno, il Duca de Ahumada stila un documento che costituisce l’autentico ed attuale codice morale della nuova Istituzione : la “Cartilla de la Guardia Civil” che sintetizza i regolamenti anteriori e che, con alcune modifiche, compone l’attuale “Regolamento per il Servizio della Guardia Civil”. Attraverso la sua minuziosa articolazione, la “Cartilla” stabilisce la dottrina della Guardia Civil, un codice deontologico che vuole dotare il proprio personale di un alto concetto morale, del senso dell’onore e della serietà nel servizio, tutte caratteristiche che si possono riassumere nel suo motto «El honor es mi divisa», a sua volta sintesi del primo articolo dove si legge “…l’onore è la principale divisa di un Guardia Civil; deve, di conseguenza, conservarla senza macchia. Una volta perso, non si recupererà mai più”. La grande efficienza nello svolgimento delle funzioni ad essa affidate fece sì che i successivi governi si fidassero di questa forza armata, dote che contribuì al suo consolidamento e al suo successivo insediamento nei possedimenti d’oltremare. Il culto dell’onore e il rigore nello svolgimento del servizio e il suo perseverante impegno in azioni umanitarie di ogni genere le valsero ben presto il rispetto e l’ammirazione del popolo spagnolo, che la chiamò con il soprannome di Benemérita, titolo che venne ufficialmente ratificato il 4 ottobre 1929 dal Re Alfonso XIII.
Oggi la missione della Guardia Civil è garantire la protezione dei cittadini da ogni crimine li possa minacciare, assicurare il rispetto delle leggi, informare di qualsiasi notizia di reato l’autorità giudiziaria, difendere i diritti e le libertà fondamentali e preservare la sicurezza pubblica. A tutt’oggi la Benemérita spagnola vanta tale appellativo anche in virtù delle norme comportamentali dettate dal proprio Regolamento Generale di cui si cita qualche passaggio: “..la vessazione, la brutte parole e i cattivi comportamenti mai dovranno essere usati da individui che vestano l’uniforme di questo onorato Corpo.”; “…saranno sempre disponibili con chiunque abbia bisogno”. Dalla sua fondazione la Guardia Civil ha subito trasformazioni che seguono l’evoluzione della società attuale. Questo adattamento, non si è limitato alla modernizzazione dei mezzi di cui dispone ma si è completato anche con continui aggiornamenti professionali: la Guardia Civil non a caso è annoverata oggi tra le forze di polizia più prestigiose in Europa e premiata dai sondaggi demoscopici spagnoli come la più apprezzata istituzione pubblica e orgoglio dei loro concittadini.
A differenza delle celebrazioni passate durante le quali tutto si svolgeva all’interno del Comando di Zona della Guardia Civil di Santa Cruz, per questo anniversario è stata scelta un’area più ampia e fruibile dalla cittadinanza, utilizzando la Darsena de Los Llanos di fronte alla centrale Plaza de España di Santa Cruz de Tenerife.
Saranno presenti le massime autorità militari e civili dell’Arcipelago, come anche molte rappresentanze delle associazioni di polizia e militari spagnole. Invitata, come di consuetudine, anche la Sezione Estera UNUCI per la Spagna per i personali rapporti di stima di alcuni suoi associati provenienti dall’Arma dei Carabinieri, anch’essa riconosciuta come Benemerita italiana. Si prevede che l’atto sia presieduto dal Delegado del Gobierno de España e dal Generale di Brigata Juan Hernández Mosquera, Comandante della 16ª Zona della Guardia Civil delle Canarie. Dopo l’ingresso della Bandiera Nazionale verrà data lettura del Real Decreto della Fondazione con il successivo saluto del Generale al personale recentemente transitato nella Riserva o in congedo. La cerimonia continuerà con la concessione delle medaglie e la consegna dei diplomi di benemerenza, concludendosi con un omaggio ai Caduti per la Patria accompagnato da un emotivo Inno del Corpo cantato all’unisono da tutti i partecipanti all’atto solenne.
Al termine della cerimonia, l’area dell’evento rimarrà aperta al pubblico per un’interessante esposizione statica dei mezzi delle diverse specialità della Guardia Civil che potranno essere visitati fino alle ore 14:30 della stessa giornata.
Congratulazioni vivissime alla Guardia Civil !
Articolo del S.Tenente CC. Pil. cpl (r) Giuseppe Coviello
UNUCI – Sezione all’Estero Spagna / Is. Canarie
Storia e Cultura delle isole Canarie
Immagini: Pattuglia a cavallo della Guardia Civil nel XIX secolo – Figura Francisco J. Girón y Ezpeleta, II Duque de Ahumada, Fondatore della Guardia Civil – Motto della Guardia Civil