Lanzarote e Fuerteventura: Biosfera e Starlight. Mostra ed evento culturale in Haria Mostra ed evento culturale nella sala “El Aljibe” del municipio di Haria
Le sezioni di Fuerteventura e Lanzarote dell’Accademia di Scienze, Ingegneria e Lettere di Lanzarote, in collaborazione con la Fuerteventura Starlight Reserve, la Società Dante Alighieri – Comitato delle Isole Canarie con sede ad Arrecife di Lanzarote e la società Arte de Obra de Haría, e il Dipartimento di Cultura della Città di Haría organizzano congiuntamente, nella sala ‘El Aljibe’, tra sabato 25 settembre e venerdì 15 ottobre 2021 un evento artistico-culturale chiamato
“Lanzarote e Fuerteventura: Biosfera e Starlight”
L’evento si realizzerà in tre diversi momenti, che si svolgeranno tutti nello stesso periodo nella sala Aljibe, ovvero una mostra di pittura, una mostra fotografica notturna, entrambe aperte nelle date sopra indicate, e un ciclo di incontri culturali eventi (conferenze e dibattiti), che si terranno nei 3 venerdì delle mostre.
• La mostra pittorica sarà caratterizzata da una collezione di dipinti di diverse dimensioni della rinomata pittrice majorera Roxana Chermaz (autrice di mostre personali e collettive a Fuerteventura, Lanzarote e all’estero e vincitrice di vari premi di pittura), ispirati alla Biosfera, alla terra, al mare e il cielo notturno di Lanzarote e Fuerteventura Le sue opere saranno in vendita e sarà disponibile anche un catalogo elettronico virtuale basato su codici QR.
• La mostra fotografica sul tema ‘Fuerteventura Reserva Starlight‘ sarà presentata dal Cabildo de Fuerteventura, come esempio di buone pratiche nell’isola di Fuerteventura nella protezione del cielo notturno e come suggerimento del suo uso con valore scientifico, culturale, paesaggistico, educativo e ambientale nel comune di Haría e sull’isola di Lanzarote.
• Le conferenze e il dibattito, coordinati dall’Accademia, dalla Società Dante Alighieri delle Isole Canarie e dell’impresa Arte del Lavoro, verteranno sul cielo notturno e sulla sua protezione, sulla scia di César Manrique nel suo aspetto poco noto dell’essere appassionato di Astronomia e difensore del cielo notturno contro l’inquinamento luminoso, come proposta di forum di discussione sui vantaggi di una certificazione Starlight nel comune di Haría per le attività turistiche e culturali.
Il programma generale dell’evento è il seguente:
sabato 25 settembre – 12:30: apertura delle mostre con gli interventi dell’artista Roxana Chermaz e dei rappresentanti del Comune di Haría, della Riserva Starlight di Fuerteventura, dell’Accademia delle Scienze, Ingegneria e Umanistica di Lanzarote, dell’impresa Arte de Obra e del Presidente della Società Dante Alighieri delle Isole Canarie Avv.Alfonso Licata. A seguire: percorso esplicativo dell’ artista delle opere in mostra. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 15 ottobre. L’Artista Rossana Chermaz sarà presente il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
venerdì 1 ottobre – 19:00: conferenza: ‘César Manrique e l’Astronomia’ di Enrique de Ferra Fantín (Astronomo, consulente scientifico della Starlight Reserve di Fuerteventura) e Bettina Bork (architetto collaboratore di César Manrique).
venerdì 8 ottobre 19:00: conferenza: ‘La Starlight Reserve di Fuerteventura: storia di un impegno a favore del cielo notturno’ di Tony Gallardo Campos (Direttore-Direttore della Starlight Reserve di Fuerteventura).
• 19:30: tavola rotonda partecipata, con rappresentanti del Comune di Haría, dell’Accademia di Scienze, Ingegneria e Umanistica di Lanzarote, del Comitato delle Isole Canarie della Società Dante Alighieri, dell’impresa Arte de Obra, della Fuerteventura Starlight Reserve e operatori locali, sul tema “Il cielo di Haría come risorsa sostenibile per il futuro”.