Durante il XVIII secolo, l'isola di Gran Canaria si trovò a dover affrontare numerosi attacchi da parte di pirati, che rappresentavano una minaccia costante per le comunità locali e le loro attività. Questi attacchi, pur creando momenti di grande difficoltà, non impedirono all'isola di sviluppare un'economia agricola robusta e fiorente. La fertilità del suolo e il clima favorevole permisero di coltivare con successo prodotti fondamentali come il grano, la vite e la canna da zucchero, che divennero le principali risorse economiche dell'epoca. Questi prodotti non solo soddisfacevano i bisogni locali, ma venivano anche commercializzati, contribuendo a stabilire le basi di un'economia orientata verso l'esportazione e il commercio marittimo.
Nel corso del XIX secolo, l'economia di Gran Canaria conobbe un'ulteriore evoluzione, caratterizzata dall'introduzione di nuove colture destinate all'esportazione. Tra queste, il pomodoro e il banano assunsero un ruolo di primaria importanza. Questi prodotti, grazie alla loro alta qualità, trovarono mercati favorevoli sia in Europa che nelle Americhe, consolidando la reputazione agricola dell'isola a livello internazionale. Parallelamente, l'isola continuò a modernizzare le sue infrastrutture agricole e commerciali, adattandosi alle nuove esigenze di un'economia globale in rapida trasformazione.
Nel XX secolo, Gran Canaria subì una trasformazione significativa, diventando una delle principali destinazioni turistiche non solo della Spagna, ma anche d'Europa. Le sue bellezze naturali, il clima mite e le spiagge di sabbia dorata attrassero un numero crescente di visitatori da tutto il mondo. Località come Maspalomas, con le sue spettacolari dune, e Playa del Inglés, rinomata per la vivace vita notturna e l'ampia gamma di servizi, si svilupparono rapidamente per soddisfare le esigenze di un turismo sempre più esigente.
Il turismo si affermò così come il settore trainante dell'economia dell'isola, trasformandola in un polo di attrazione internazionale. Grazie agli investimenti in infrastrutture, hotel, ristoranti e servizi, Gran Canaria si adattò alle richieste di milioni di visitatori annuali, diventando un simbolo del turismo moderno. Questo sviluppo ha permesso all'isola di progredire economicamente e culturalmente, mantenendo al contempo un equilibrio con la sua ricca eredità storica e le sue tradizioni. Oggi, Gran Canaria è un esempio di come una combinazione di patrimonio naturale, storia e innovazione possa creare un'economia sostenibile e prospera.