Tenerife, la più grande delle Isole Canarie, vanta una geografia incredibilmente diversificata dominata dal vulcano Teide, con i suoi 3.718 metri di altezza. È la vetta più alta della Spagna e il terzo vulcano più alto al mondo se misurato dalla base oceanica. La caldera di Las Cañadas, con un diametro di circa 17 chilometri, circonda il Teide e offre paesaggi vulcanici spettacolari. Il Parco Nazionale del Teide, istituito nel 1954 e dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2007, è un gioiello naturale e meta imprescindibile per gli amanti della geologia e della natura.
La parte settentrionale dell’isola ospita la Valle de La Orotava, una zona fertile caratterizzata da piantagioni di banane, vigneti e una vegetazione lussureggiante. Le montagne di Anaga, nel nord-est, sono coperte da antiche foreste di laurisilva risalenti all’era terziaria, uniche per biodiversità e bellezza. A sud, le coste più aride e soleggiate vantano spiagge spettacolari, come Playa de Las Américas e Playa de la Tejita. Queste spiagge, protette dalle montagne, sono ideali per il relax e per praticare sport acquatici come snorkeling e surf.