Storia di La Orotava

Scritto il 17/12/2024
da VivileCanarie


La Orotava: Storia di una Città Emblematica di Tenerife

Situata sul versante nord di Tenerife, La Orotava è una delle città più antiche e affascinanti dell'isola. Con le sue stradine acciottolate, i giardini lussureggianti e le storiche case signorili, La Orotava rappresenta un simbolo dell'identità culturale e storica delle Isole Canarie.

I Tempi Pre-Ispanici

Prima della conquista spagnola, l'area che oggi ospita La Orotava era abitata dai Guanche, il popolo indigeno di Tenerife. La valle di Orotava, con il suo fertile terreno vulcanico, era una delle regioni più prospere dell'isola, utilizzata per il pascolo e l'agricoltura. Questa zona era parte del menceyato di Taoro, uno dei nove regni guanche di Tenerife, e fu teatro di una feroce resistenza contro i conquistadores castigliani.

La Fondazione e lo Sviluppo Sotto il Dominio Spagnolo

Dopo la conquista castigliana nel 1496, La Orotava divenne un centro agricolo e commerciale fondamentale per Tenerife. La valle, grazie alla sua fertilità, divenne un'area dedicata principalmente alla coltivazione della canna da zucchero, una delle principali fonti di ricchezza dell'isola durante il XVI e XVII secolo.

In questo periodo, molte famiglie nobiliari spagnole si stabilirono a La Orotava, costruendo eleganti dimore signorili che ancora oggi definiscono l'architettura del centro storico. Tra queste spiccano la Casa de los Balcones e la Casa Lercaro, celebri per i loro intricati balconi in legno e la loro importanza culturale.

L'Età Barocca e lo Splendore Architettonico

Durante il XVII e XVIII secolo, La Orotava conobbe uno sviluppo artistico e architettonico significativo, grazie alla costruzione di chiese, conventi e palazzi in stile barocco. Tra i monumenti più rappresentativi di quest’epoca vi sono:

  • La Iglesia de la Concepción, uno dei migliori esempi di architettura barocca delle Canarie.
  • Il Giardino Victoria, un’elegante terrazza con giardini ornamentali, simbolo della raffinatezza della città.

Un Centro di Tradizioni e Cultura

La Orotava è da secoli il cuore delle tradizioni culturali di Tenerife. Una delle sue manifestazioni più emblematiche è il Corpus Christi, durante il quale le strade del centro storico vengono decorate con spettacolari tappeti di sabbia vulcanica e petali di fiori, un'antica tradizione che richiama visitatori da tutto il mondo.

La città ospita inoltre diversi eventi culturali e folkloristici, come le Fiestas de San Isidro Labrador, una celebrazione delle radici agricole della regione.

La Orotava Oggi

Oggi, La Orotava è una destinazione turistica amata per il suo patrimonio storico, i suoi panorami mozzafiato sul Monte Teide e il suo fascino autentico. La città è inclusa in gran parte nel Parco Nazionale del Teide, che protegge il paesaggio unico della valle e le sue bellezze naturali.

Con i suoi edifici storici, le tradizioni vive e il contesto naturale straordinario, La Orotava è un luogo che racconta il passato di Tenerife e celebra il presente con autenticità e bellezza senza tempo.