Storia di La Laguna

Scritto il 17/12/2024
da VivileCanarie


La Laguna: La Storia della Prima Capitale di Tenerife

San Cristóbal de La Laguna, comunemente nota come La Laguna, è una città ricca di storia e cultura, situata nella parte nord-orientale di Tenerife. Fondata nel 1496 dopo la conquista dell'isola da parte dei castigliani, La Laguna è stata la prima capitale di Tenerife e conserva ancora oggi il suo fascino coloniale e il suo ruolo di centro intellettuale e culturale delle Isole Canarie.

I Tempi Pre-Ispanici

Prima dell’arrivo degli spagnoli, la zona dove sorge La Laguna era una fertile valle con una grande laguna centrale, che dava il nome al luogo. La regione era parte del menceyato di Tegueste, uno dei nove regni guanche di Tenerife. Dopo la conquista castigliana, la laguna fu progressivamente prosciugata per fare spazio alla crescita della città, ma rimase un simbolo importante della sua identità.

La Fondazione e il Periodo Coloniale

La Laguna fu fondata nel 1496 da Alonso Fernández de Lugo, il conquistatore di Tenerife. Grazie alla sua posizione nell'entroterra, al riparo dagli attacchi dei pirati, la città divenne rapidamente il principale centro politico, amministrativo e religioso dell'isola.

La sua pianta urbana, progettata secondo un modello razionale e privo di mura difensive, fu innovativa per l'epoca e servì da ispirazione per molte città coloniali nelle Americhe, come L'Avana (Cuba) e Cartagena de Indias (Colombia). Questo aspetto fu uno dei motivi per cui, nel 1999, il centro storico di La Laguna venne dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO.

Un Centro Intellettuale e Religioso

Nel XVII secolo, La Laguna consolidò il suo ruolo di centro culturale e religioso delle Canarie. Qui fu fondata nel 1701 la Università di San Fernando, la prima delle Isole Canarie, che trasformò la città in un punto di riferimento per l’istruzione superiore e la formazione intellettuale.

Inoltre, La Laguna ospita numerosi edifici religiosi di grande importanza, come:

  • La Cattedrale di San Cristóbal de La Laguna, costruita a partire dal XVI secolo e poi rinnovata in stile neoclassico.
  • Il Real Santuario del Cristo de La Laguna, un luogo di pellegrinaggio che conserva una venerata immagine del Cristo del XVII secolo.
  • Il Convento di Santa Catalina, noto per il suo legame con Suor Maria di Gesù, una figura religiosa molto amata.

Il Declino e la Transizione

Nel 1723, La Laguna perse il suo status di capitale a favore di Santa Cruz de Tenerife, che stava emergendo come centro commerciale e portuale. Tuttavia, la città mantenne il suo ruolo di cuore culturale e spirituale dell’isola, continuando a ospitare eventi religiosi, intellettuali e artistici.

La Laguna Oggi

Oggi, La Laguna è una città vivace e cosmopolita, che unisce la sua eredità storica a un’atmosfera giovane e dinamica, grazie alla presenza dell’Università di La Laguna, che continua ad essere un pilastro dell’istruzione nelle Canarie.

Passeggiando per il centro storico, i visitatori possono ammirare le sue strade acciottolate, i palazzi nobiliari con i tipici balconi in legno e le chiese monumentali, immergendosi nell’autentica atmosfera coloniale. Tra i luoghi più emblematici spiccano:

  • La Plaza del Adelantado, il cuore storico della città.
  • La Casa de los Capitanes Generales, un edificio storico che ospita mostre culturali.
  • Il Teatro Leal, un gioiello architettonico del XIX secolo.

Un Patrimonio da Scoprire

San Cristóbal de La Laguna è più di una città; è un viaggio nella storia di Tenerife, un esempio di fusione tra cultura europea e tradizioni locali. Con il suo ricco passato e il suo spirito contemporaneo, La Laguna invita i visitatori a scoprire le radici delle Canarie e a vivere un’esperienza unica e indimenticabile.