Il premio, creato in onore del fondatore di Loro Parque e della Loro Parque Fundación, riconosce al conservazionista francese 80.000 dollari per sostenere il suo impegno nella protezione della biodiversità.
Puerto de la Cruz (Tenerife, Spagna), 27 settembre 2024: Global Humane, la più grande organizzazione certificatrice del benessere animale al mondo, ha conferito ad Arnaud Desbiez il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling per la Conservazione delle Specie 2024. Questo riconoscimento, giunto alla terza edizione, è stato creato in onore del fondatore di Loro Parque e della Loro Parque Fundación e premia i conservazionisti che hanno dato contributi significativi alla protezione delle specie e dei loro ecosistemi, con una dotazione di 80.000 dollari.
Il conservazionista francese è il fondatore dell'Istituto per la Conservazione degli Animali Selvatici (ICAS). Con il supporto di zoo, l'ICAS ha sviluppato strategie innovative che spaziano dalla ricerca di base alla modellazione complessa, alla scienza cittadina e alla certificazione, concentrandosi anche sull'educazione ambientale, la difesa e la comunicazione. Il suo lavoro è stato ampiamente divulgato al pubblico, apparendo su media di primo piano come National Geographic, BBC e PBS.
“È per me un grande onore ricevere il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling 2024 per la Conservazione delle Specie”, ha dichiarato il Dr. Desbiez. “Questo premio aiuterà a portare l'attenzione sulla difficile situazione dei nostri giganti sudamericani, il formichiere gigante e il tatu gigante. Servirà inoltre a rendere omaggio al team multidisciplinare dell'ICAS, che dedica la propria vita a queste specie, e a celebrare la nostra collaborazione a lungo termine con le istituzioni zoologiche”, ha affermato.
Il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling per la Conservazione delle Specie ha riscosso ancora una volta un grande successo. Sono state ricevute candidature da più di 25 paesi di sei continenti. Per riconoscere il vasto impatto di tali contributi, Global Humane ha nominato cinque finalisti, riconoscendo le loro straordinarie contribuzioni alla conservazione delle specie. Tra i finalisti figurano: il Dr. Robert Aruho, responsabile della conservazione e dei servizi veterinari presso il programma di conservazione del bongo nella Mount Kenya Wildlife Conservancy; la Dr.ssa Kathleen Dudzinski, fondatrice e direttrice del Dolphin Communication Project; il Dr. Danté Fenolio, vicepresidente del Centro di Conservazione e Ricerca del San Antonio Zoo; il Dr. Alejandro Granal, presidente e CEO del Woodland Park Zoo di Seattle; e Vivek Menon, fondatore e direttore esecutivo di Wildlife Trust India.
«La conservazione non riguarda solo il salvataggio delle specie; si tratta di garantire la sopravvivenza degli ecosistemi più preziosi del nostro pianeta e della complessa rete di vita che essi sostengono. Il Premio Wolfgang Kiessling è stato creato per onorare coloro che dimostrano un impegno e una creatività eccezionali in questa missione vitale. Il lavoro pionieristico del Dr. Arnaud Desbiez nella conservazione di specie minacciate, come il tatu gigante e i formichieri sudamericani, esemplifica la dedizione e l'innovazione necessarie per salvaguardare la biodiversità», ha spiegato Wolfgang Kiessling.
La CEO di Global Humane, la Dr.ssa Robin Ganzert, ha elogiato Desbiez per il suo lavoro “nella formazione della prossima generazione di conservazionisti, collaborando con zoo e acquari per prevenire la sesta estinzione di massa”.
Un premio creato per promuovere la protezione delle specie
Il Premio Internazionale Wolfgang Kiessling per la Conservazione delle Specie è nato dopo un'audit esterno e indipendente condotto dall'organizzazione statunitense Global Humane presso Loro Parque. Questa valutazione fa parte degli sforzi globali dell'organizzazione per monitorare il benessere animale in tutto il mondo. Dopo giorni di ispezione, Global Humane ha concluso che i livelli di benessere, le strutture, le procedure e la cura degli animali nella cosiddetta "Ambasciata degli Animali" superavano gli standard internazionali per strutture di questo tipo.
Gli auditor hanno evidenziato Loro Parque come un esempio eccezionale a livello globale, non solo per il suo impegno nel benessere degli animali ospitati, ma anche per il suo intenso lavoro nella conservazione delle specie. Questo impegno nella protezione e nella cura di tutte le specie è una parte essenziale della visione che Wolfgang Kiessling, fondatore e presidente di Loro Parque, ha instillato nel parco fin dalla sua creazione.
Chiunque sia interessato a partecipare alla prossima edizione del Premio Internazionale Wolfgang Kiessling per la Conservazione delle Specie può seguire Loro Parque sui suoi canali social, dove saranno pubblicate tutte le informazioni per l'iscrizione.
Facebook: https://www.facebook.com/loroparque
Instagram: https://www.instagram.com/loroparque/