Efficienza migliorata e riserve idriche aumentate a Tenerife

Scritto il 24/11/2024
da Vivilecanarie


Il Cabildo di Tenerife ha completato un importante intervento tecnico sulla Stazione Desalatrice di Acqua Marina (EDAM) di Fonsalía, situata nel comune di Guía de Isora, riuscendo a incrementare significativamente le riserve idriche della balsa di Lomo de Balo. Grazie alla sostituzione delle membrane della desalatrice, è stato possibile raggiungere un livello di stoccaggio del 59%, equivalente a 127 piscine olimpioniche, destinato principalmente al settore agricolo della parte occidentale dell’isola.

L’intervento, che ha richiesto un investimento di 1,1 milioni di euro, ha permesso alla desalatrice di produrre 3.600 metri cubi di acqua di alta qualità al giorno in più, migliorando così l’efficienza complessiva dell’infrastruttura. Il risultato è particolarmente rilevante in un contesto di grave siccità che da anni colpisce Tenerife, rendendo difficile l’approvvigionamento idrico nelle aree agricole delle medianías del versante occidentale.

Un aiuto concreto per l’agricoltura

La consigliera per il Medio Ambiente, la Sostenibilità, la Sicurezza e le Emergenze, Blanca Pérez, ha sottolineato il valore dell’intervento. "La sostituzione delle membrane nella EDAM di Fonsalía ha portato a un significativo miglioramento dell’efficienza dell’impianto, permettendo l’immissione di grandi quantità di acqua di alta qualità nella balsa di Lomo de Balo, situata nella parte alta di Guía de Isora," ha dichiarato.

Pérez ha aggiunto che l’aumento della produzione giornaliera di acqua ha consentito di destinare maggiori quantità di risorse idriche al settore agricolo, riducendo così le difficoltà dovute alla siccità. Inoltre, i dati mostrano una tendenza positiva all’aumento delle riserve, un segnale incoraggiante per il futuro.

Proroga della Dichiarazione di Emergenza Idrica

L’operazione rientra tra le 75 misure previste dalla Dichiarazione di Emergenza Idrica approvata il 29 maggio scorso e recentemente prorogata fino al 28 febbraio 2025. La proroga, motivata dai rapporti tecnici che evidenziano il persistere della situazione di siccità estrema, potrebbe terminare anticipatamente qualora si verificassero precipitazioni significative che migliorino le riserve idriche dell’isola.

Con questo intervento, il Cabildo conferma il proprio impegno nel garantire la sicurezza idrica di Tenerife, rispondendo alle necessità di un settore primario fortemente colpito dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla carenza di risorse idriche.

Fonte : Gobierno de Canarias