Animali domestici e vita da expat: una sfida di affetti e responsabilità

Scritto il 29/11/2024
da VivileCanarie

Per chi vive lontano dal proprio paese d'origine, affrontare un viaggio per tornare a casa o per motivi di lavoro è una realtà frequente. Tuttavia, per gli amanti degli animali, questa situazione porta con sé una sfida significativa: come gestire il proprio animale domestico durante l'assenza? Viaggiare con un cane o un gatto è spesso più complicato di quanto sembri. Molte compagnie aeree impongono restrizioni rigide per il trasporto degli animali, limitandolo a determinate dimensioni o condizioni. Nei viaggi internazionali, le difficoltà aumentano: documenti sanitari, vaccinazioni obbligatorie, e costi elevati rappresentano ostacoli difficili da superare. Questo porta molti proprietari a scegliere di lasciare il proprio animale a casa, trovandosi però ad affrontare un’altra sfida importante: dove e con chi lasciare il proprio compagno a quattro zampe? Trovare una soluzione sicura e affidabile non è sempre semplice. Molte famiglie expat segnalano la difficoltà di individuare strutture adeguate o persone di fiducia capaci di offrire un ambiente sereno per il loro animale. Lasciare un animale domestico non significa solo assicurarsi che venga nutrito e accudito fisicamente, ma anche garantirne il benessere emotivo, un compito che richiede sensibilità e attenzione. In assenza di opzioni valide, si rischia di adottare soluzioni improvvisate: lasciare l’animale da solo per lunghi periodi, affidarlo a conoscenti senza esperienza o rivolgersi a pensioni non adatte alle sue necessità specifiche. Queste difficoltà sono particolarmente sentite in aree con un'alta concentrazione di espatriati, come le principali città europee, americane o destinazioni turistiche, dove le richieste di servizi di qualità per animali sono in costante crescita. Una risposta concreta a questa esigenza arriva da progetti come quello di Chameli Amatori, che a Santa Cruz de Tenerife ha creato Hotel Family Pet, una struttura dedicata al benessere degli animali domestici. Con spazi ampi, attività di gioco e un approccio personalizzato, l’hotel offre una soluzione che non solo garantisce la sicurezza degli animali, ma dà anche tranquillità ai proprietari. "Ogni animale è trattato come un membro della famiglia," racconta Chameli, "offriamo loro un ambiente dove sentirsi a casa, con attenzioni che vanno oltre la semplice cura fisica." Queste iniziative dimostrano quanto sia importante riconoscere il ruolo degli animali domestici nella vita di chi vive lontano dalla propria terra d’origine. Gli animali non sono semplici compagni, ma parte integrante della famiglia, fonte di conforto e stabilità. Garantire loro un ambiente sicuro e accogliente durante l’assenza dei proprietari non è solo una necessità pratica, ma un atto di responsabilità e amore. In questo, la fiducia verso chi si occupa di loro diventa il ponte tra un dovere e il desiderio di offrire loro sempre il meglio.