Jéssica de León, consejera di Turismo ed Empleo del Governo delle Canarie, ha presentato la "Strategia Canaria per le Infrastrutture Turistiche Insulari", un progetto ambizioso volto a massimizzare la redditività degli investimenti pubblici e a garantire che i residenti dell’arcipelago siano i principali beneficiari delle migliorie. Questo documento è il risultato di un processo partecipativo che ha coinvolto i sette cabildos insulari, gli 88 comuni e numerose associazioni imprenditoriali e sociali. Alla presentazione hanno partecipato Héctor Mateo, direttore generale di Infrastrutture, Sostenibilità e Qualità Turistica, e Moisés Simancas, cattedratico dell’Università di La Laguna e membro del team di redazione del documento, insieme a rappresentanti dei cabildos insulari e di associazioni come Ashotel. La strategia si basa su un’analisi dettagliata delle necessità infrastrutturali di ogni isola, con l’obiettivo di sviluppare interventi che migliorino l’esperienza turistica e la qualità della vita dei residenti. La consejera ha sottolineato che il piano mira a costruire un modello turistico più sostenibile da un punto di vista sociale, economico e ambientale, ponendo i residenti al centro delle politiche del settore. Inoltre, il modello è pensato per accogliere un turismo responsabile, rispettoso del territorio e delle tradizioni locali, che valorizzi la cultura dell’arcipelago e contribuisca al benessere della comunità. La strategia è articolata in 41 assi strategici, raggruppati in cinque aree principali: accessibilità e mobilità sicura; transizione digitale e intelligenza turistica; diversificazione ed eccellenza dell’esperienza turistica; sostenibilità ambientale e mitigazione del cambiamento climatico. Héctor Mateo ha evidenziato che le linee guida definite sono flessibili e adattabili alle specificità locali, con una chiara visione a lungo termine per valorizzare il patrimonio territoriale dell’arcipelago. Moisés Simancas ha sottolineato che le infrastrutture non solo migliorano l’esperienza dei turisti, ma hanno un ruolo fondamentale per il benessere dei residenti, influendo direttamente sulla loro qualità della vita. Dopo l’approvazione nel Consiglio di Governo e la pubblicazione ufficiale, la strategia sarà attuata attraverso accordi specifici con i cabildos insulari per finanziare progetti concreti in linea con le direttive stabilite. Con questa iniziativa, il Governo delle Canarie punta a consolidarsi come esempio di turismo sostenibile e innovativo, valorizzando le risorse naturali e culturali dell’arcipelago e garantendo un impatto positivo e duraturo sulla comunità locale.
Le Canarie puntano sul futuro: svelata la strategia per le infrastrutture turistiche
Scritto il 29/11/2024
da Vivilecanarie