Passare le feste natalizie alle Isole Canarie è un’esperienza unica grazie al clima mite e alle numerose attività all’aperto che queste isole offrono anche in inverno. Però a volte, se sentite una certa avversione o semplicemente la barba per le solite giornate in costume in spiaggia oppure trovate la noia tuffandosi nell’oceano, potete cominciare a considerare i posti alternativi che qui non mancano di certo, vista una varietà enorme di microclimi e paesaggi che rendono le nostre isole famose in tutto il mondo. Semmai sentite la nostalgia per il clima più freddo rispetto alla media delle temperature canarie (vale a dire circa 20 gradi) puntate a zone di alta quota o con vegetazione densa. Ci sono diverse opzioni in base all'isola e all'altitudine. Sull’isola più grande dell’arcipelago, ovvero Tenerife, potreste fare le camminate al fresco nel Parco Nazionale del Teide. Infatti con le altitudini che superano i 2.000 metri, le temperature possono risultare molto più basse rispetto alla maggioranza dei posti che si possano trovare nell’arcipelago Canario. Durante la notte invernale ad alta quota potete ammirare le stelle e sicuramente troverete la Stella Polare oppure, con un po’ di fortuna e grazie alla ricerca profonda nel cielo illune, avvisterete le renne e la slitta del Babbo Natale (Ho Ho Ho!). Però, mi raccomando non fate la confusione con la fila dei satelliti Starlink di Elon Musk! (Ja Ja Ja!). Per aiutarvi, meglio scegliere un tour organizzato condotto dall’Associazione delle guide Starlight delle Canarie. Di sicuro nei mesi invernali può anche nevicare sul Teide, ma non fatevi delle illusioni - di certo non si potrà mai a sciare sul vulcano più alto d’Europa. È l’unica attività sportiva che manca sulle isole. Nell’eventualità remota vi trovaste in possesso di un piumino o giacca a vento imbottita, potreste sfruttarla appieno al fresco di Pico de las Nieves (1.949 m) a Gran Canaria e nelle aree montane dell'isola specialmente a Roque Nublo, dove le temperature sono spesso più basse, non solamente d'inverno. Anche nel Parco Nazionale della Caldera de Taburiente sull’isola di La Palma, specialmente nei boschi e nelle aree oltre 2000 m di altitudine, il clima risulta più pungente. Vicino a "Roque de los Muchachos", a 2423 m sopra livello del mare, dove ha sede un osservatorio astronomico famosissimo - il Gran Telescopio de las Canarias, spesso si sente il gracchiare dei grandi corvi neri che sembrano usciti dalle favole natalizie dell’Europa nordica ed orientale. Altri posti pieni di magia e freddo si incontrano nei boschi di laurisilva presenti alle Canarie, la cui origine risale ai tempi remoti quando sulla terra vivevano i dinosauri. Passeggiando tra la fitta vegetazione con un microclima fresco e umido nella riserva naturale di Biosfera di Los Tilos sull’isola di La Palma, sul Monte de las Mercedes di Anaga a Tenerife, oppure nell’eccezionale parco nazionale di Garajonay a La Gomera - patrimonio del UNESCO - sicuramente vi catapultate nell’atmosfera fiabesca delle foreste incantate. La vegetazione lussureggiante del parco, con la sua atmosfera magica, contribuisce a mantenere vive le tradizioni e le leggende dei Guanches, gli antichi abitanti di queste isole. Non a caso nel posto più alto di Laguna ci sono cosiddetti bailaderos dove si riunivano le streghe per celebrare riti magici e danzare sotto la luna. Tornando alle altitudini più basse, ma sempre alla ricerca della magia di Natale, ci sono diverse iniziative per immergersi nell’atmosfera festiva, anche se non troverai veri e propri "villaggi di Natale" in stile nordico. Molti centri urbani organizzano spettacoli musicali e mercatini natalizi all’aperto pieni di luci colorate. A Las Palmas di Gran Canaria le strade si illuminano con decorazioni natalizie e le bancarelle offrono prodotti locali e artigianali. A Santa Cruz de Tenerife puoi trovare mercatini in piazza, perfetti per acquistare regali e assaporare dolci tipici come le "truchas de batata". Gli innumerevoli spettacoli natalizi e eventi musicali come il concerto di Los Gofiones ad Agüimes, Gran Canaria, combinano canti tradizionali e moderni. Alcune località organizzano presepi viventi, specialmente nelle chiese e nei centri storici. Ma l’evento più sentito dalle famiglie canarie è sicuramente la sfilata dei Re Magi del 5 gennaio. È una delle celebrazioni più importanti, con parate nelle città principali come Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas, quando i Re arrivano sui cammelli, a volte in cabrio o in elicottero, oppure persino sulle moto d’acqua, a portare i doni ai bambini. In tutte le località, nelle piazze principali vengono realizzati grandi Alberi di Natale decorativi con stili unici che spesso includono luci spettacolari. Alle Canarie, per completare l’arredamento natalizio, sono fondamentali anche i presepi (belén). Uno dei più belli e grandi viene mostrato nella città della Madonna della Candelaria patrona dell’intero arcipelago, dove è stato riprodotto il panorama caratteristico della Valle di Güimar con le sue località rappresentate dai mestieri rurali e soprattutto si può ammirare la miniatura del notorio santuario con le figure dei Guanches vestiti con la pelle di capra che adorabo la statua di Chaxiraxi. Visto che ormai durante la nostra ricerca di Natale siamo scesi fino alla riva dell’oceano dobbiamo menzionare i presepi di sabbia - famoso quello della spiaggia de Las Canteras nella capitale di Gran Canaria oppure della Playa de Las Teresitas a Tenerife. Se cercate un soggiorno speciale, non dimenticate che i resort delle Canarie spesso organizzano eventi a tema natalizio, con attività per adulti e bambini in ambienti rilassanti e soleggiati. Se proprio ancora state combattendo con la grande nostalgia della neve, potete sempre andare a trovare il pupazzo gigante (Muñeco de Nieve) situato alla rotonda dell'Avenida Los Majuelos, al confine tra La Laguna e Santa Cruz de Tenerife. Nonostante l’autore fu un famoso artista ceco, Jirí Georg Dokoupil, le cui proposte artistiche hanno ottenuto un grande successo negli anni '80 (per esempio ha disegnato il manifesto del Carnevale di Tenerife del 1987), questa scultura è stata definita dal largo pubblico la più brutta decorazione delle rotonde di tutta la Spagna!
Alla ricerca del Natale!
Scritto il 29/11/2024
da Vivilecanarie