Professionisti di Canarie, Madeira, Azzorre e Capo Verde discutono l’interconnessione dei loro musei a Fuerteventura

Scritto il 17/11/2024
da VivileCanarie

Fuerteventura è stata il centro di un importante forum dedicato alla gestione e all’interconnessione dei musei della Macaronesia. Il Palacio de Formación y Congresos di Puerto del Rosario ha ospitato il IV Congresso di Musei delle Canarie - VI Encontro de Boas Práticas Museológicas, un evento biennale incentrato sul tema “Musei, Partecipazione e Trasformazione Sociale”.

Apertura dell’evento e annunci chiave

Il congresso, organizzato dal Governo delle Canarie, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Viceconsejero de Cultura y Patrimonio Cultural, Horacio Umpiérrez; il Direttore Regionale della Cultura di Madeira, Jesús Luis Medeiros; e la Presidente del Cabildo di Fuerteventura, Lola García.

Durante il suo intervento, Horacio Umpiérrez ha annunciato la reintroduzione delle sovvenzioni per la Rete dei Musei delle Canarie nel 2025, un'iniziativa destinata a supportare i 34 spazi culturali delle isole, con l’obiettivo di garantire la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale canario.

Jesús Luis Medeiros ha posto l'accento sull'importanza strategica della Macaronesia, evidenziando il valore della cultura come strumento per rafforzare legami e promuovere una coscienza insulare condivisa.

Lola García ha sottolineato il ruolo dei musei di Fuerteventura nella valorizzazione del patrimonio culturale e identitario dell’isola, incoraggiando una loro evoluzione per diventare spazi di partecipazione e agenti di cambiamento sociale.

Conferenze e mostre

La conferenza inaugurale è stata tenuta da Alan Trampe, Presidente del Consiglio Intergovernativo del Programma Ibermuseos e Subdirettore Nazionale dei Musei del Cile. Trampe ha evidenziato la necessità di adattare i musei alle realtà locali, sottolineando che il loro scopo primario dovrebbe essere il miglioramento della qualità della vita delle comunità che li ospitano.

È stata inoltre inaugurata la mostra fotografica "Las Puertas de la Macaronesia/As Portas a Macaronésia", curata dal Centro de Datos de la Memoria Digital Lanzarote e dalla FEDAC del Cabildo di Gran Canaria. L’esposizione ha presentato immagini storiche delle infrastrutture di comunicazione tra gli arcipelaghi della Macaronesia, evidenziando il loro ruolo cruciale nello sviluppo sociale, economico e culturale della regione.

Tavole rotonde e temi di discussione

Durante il congresso, si sono svolte diverse tavole rotonde che hanno affrontato argomenti come:

Le strategie culturali delle Canarie e il ruolo dei musei;

I musei come motori di cambiamento verso la creazione di una rete museale macaronésica;

La partecipazione cittadina e lo sviluppo sostenibile dei musei insulari.


Parallelamente, sono state presentate comunicazioni su temi specifici come la conservazione preventiva e i programmi educativi museali.

Conclusione del congresso

L’evento si è concluso con una conferenza di Francisco Maduro-Dias, consulente del Governo Regionale delle Azzorre, intitolata “Territorio museologia – Itinerari inclusivi”. A seguire, il comitato scientifico ha presentato le conclusioni del congresso, evidenziando il ruolo dei musei come strumenti di trasformazione sociale e culturale nella Macaronesia.

Il Congresso di Musei delle Canarie ha confermato il suo valore come piattaforma per il confronto e lo sviluppo delle politiche museali nella regione, ponendo le basi per una maggiore cooperazione tra gli arcipelaghi della Macaronesia.