La consigliera del Turismo e dell'Occupazione del Governo delle Canarie, Jéssica de León, ha inaugurato questo giovedì l'Incontro sul Turismo Blu e Marittimo sull'isolotto de La Fermina, a Lanzarote, sottolineando che “abbiamo avviato il Club di Prodotto Turistico delle Canarie con l'obiettivo di valorizzare l'attività della pesca legata al turismo”. Inoltre, ha ricordato che “la pesca artigianale mantiene viva una professione che apporta un contributo significativo al patrimonio culturale e marittimo”.
La consigliera ha spiegato che con l'avvio del primo Club di Prodotto Turistico dell'arcipelago “facciamo un passo avanti per favorire il settore della pesca artigianale, permettendogli di diversificare la propria offerta e ottenere un reddito complementare”.
Il progetto, finanziato con fondi europei, permetterà di avvicinare il mare ai visitatori, offrendo loro l'opportunità di diventare pescatori per un giorno attraverso la formula del Club di Prodotto. “Si valorizza così la pesca artigianale e tutto ciò che riguarda il patrimonio marittimo che custodiamo nelle isole e che finora ha vissuto lontano dall'industria turistica, che è il nostro principale motore economico”, ha dichiarato De León.
Attraverso questa iniziativa, si punta a professionalizzare i pescatori interessati a ottenere un reddito aggiuntivo legato al settore della pesca e del turismo. “Questa proposta non solo invita i visitatori a visitare le nostre confraternite e conoscere la storia e il patrimonio dei borghi marittimi, ma anche a vivere esperienze indimenticabili in prima persona”, ha spiegato.
Tra le attività principali, i turisti avranno l'opportunità di partecipare a una giornata di pesca insieme ai pescatori locali, scoprendo da vicino il loro lavoro e assaporando alcuni dei prodotti direttamente nelle confraternite.
Il direttore generale della Pesca del Governo delle Canarie, Esteban Reyes, ha sottolineato che questa iniziativa rappresenterà un “traguardo importante” per il settore della pesca dell'isola, che, secondo le sue parole, “costituirà un impulso significativo per i redditi aggiuntivi dei nostri pescatori artigianali”.
Da parte sua, il vicepresidente del Cabildo di Lanzarote, Jacobo Medina, ha ringraziato la consigliera per “aver scelto l'isola di Lanzarote per promuovere questo progetto legato alla pesca e al mare”.
“Non c'è luogo migliore dell'isola di Lanzarote per guidare un progetto di questa portata, che ora muove i suoi primi passi qui, ma che viene promosso anche in altre aree della penisola”, ha concluso Medina.
Durante l'incontro, un pescatore di Lanzarote ha presentato la domanda di adesione, manifestando la volontà di iniziare questa nuova attività.
Queste giornate, che proseguiranno fino a domani, sono state organizzate da Gesprotur e dagli Hoteles Escuela de Canarias (Hecansa) con la collaborazione di Buenamar Canarias.