Il Cabildo pubblica un libro sul repertorio della musica tradizionale dell’isola di Tenerife

Scritto il 18/12/2024
da VivileCanarie

 La presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, sottolinea il valore della nuova pubblicazione “Repertorio di Musica Tradizionale dell’Isola di Tenerife” e ringrazia gli autori Benito Cabrera, Pablo Díaz ed Ehedey Sosa. Il Cabildo di Tenerife, attraverso il Dipartimento di Occupazione ed Educazione, ha presentato ufficialmente il libro “Repertorio di Musica Tradizionale dell’Isola di Tenerife”, un’opera frutto di anni di ricerca realizzata da Benito Cabrera, Pablo Díaz ed Ehedey Sosa. La presentazione si è svolta durante una conferenza stampa, alla quale hanno partecipato la presidente del Cabildo, Rosa Dávila, il consigliere per l’Occupazione e l’Educazione, Efraín Medina, e gli autori del volume. L’opera rappresenta un importante contributo per la conservazione della tradizione musicale dell’isola. Durante il suo intervento, Rosa Dávila, che ha scritto il prologo del libro, ha evidenziato l’importanza del lavoro svolto, dichiarando che “dal Cabildo di Tenerife ribadiamo la nostra ferma determinazione nel proteggere e valorizzare la cultura canaria. Questa pubblicazione è un ulteriore passo avanti per garantire che il ricco patrimonio musicale di Tenerife non venga dimenticato. La musica tradizionale è parte integrante della nostra identità e, grazie a questo libro, possiamo preservare un’eredità inestimabile per le generazioni future”. Inoltre, la presidente ha sottolineato come l’attuale ritmo frenetico della società abbia spesso portato alla perdita di molte tradizioni culturali: “Viviamo in un mondo che corre troppo velocemente, privandoci del tempo per riflettere e valorizzare le nostre radici. Questo libro rappresenta un atto di resistenza culturale, un lavoro che salva dall’oblio una parte essenziale della nostra storia e della nostra identità musicale.” Efraín Medina, consigliere per l’Occupazione e l’Educazione, ha aggiunto: “Oggi celebriamo Tenerife. Recuperare e valorizzare la nostra eredità culturale e immateriale significa riappropriarci della nostra anima. Questo progetto ha richiesto anni di lavoro minuzioso, villaggio dopo villaggio, per recuperare repertori che rischiavano di essere dimenticati. Questo libro è un dono inestimabile per la nostra isola.” Gli autori del libro, visibilmente emozionati, hanno condiviso i dettagli del processo creativo e di ricerca che ha portato alla realizzazione dell’opera. Benito Cabrera ha spiegato che il volume “non è un’opera definitiva, ma una tappa fondamentale nel cammino di valorizzazione della tradizione musicale. È uno strumento didattico che speriamo possa ispirare ulteriori studi e progetti futuri.” Pablo Díaz ha sottolineato la complessità del lavoro svolto, affermando: “Nonostante il nostro impegno, è impossibile includere tutto il repertorio musicale tradizionale di Tenerife in un solo libro. Tuttavia, questa pubblicazione raccoglie i brani più rappresentativi della nostra tradizione. È stato un percorso lungo e impegnativo di ricerca, strumentazione e trascrizione.” Ehedey Sosa, infine, ha evidenziato l’importanza del libro come risorsa educativa: “Questo volume è uno strumento prezioso per avvicinare le nuove generazioni alla tradizione musicale di Tenerife. Speriamo che venga utilizzato nelle scuole e in altri contesti educativi per mantenere viva la nostra cultura.” L’opera contiene una vasta selezione di generi e brani musicali che rappresentano la ricchezza e la varietà della tradizione musicale dell’isola. Tra i pezzi più significativi figurano la Berlina del Escobonal e la Malagueña di Punta del Hidalgo. Questo libro rappresenta non solo un omaggio alla storia musicale di Tenerife, ma anche una promessa per il futuro della sua cultura.