Le Murgas Canarie sono da sempre uno dei simboli più riconoscibili e amati del Carnaval delle Isole Canarie, soprattutto a Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria. Dietro i loro costumi colorati e le esibizioni divertenti si nasconde una tradizione popolare che ha radici lontane e una funzione ben precisa: dare voce al popolo, mescolando satira, musica e critica sociale.
Ma chi sono esattamente le Murgas? Si tratta di gruppi musicali, composti spesso da decine di membri, che si presentano sul palco con testi inediti e pungenti, cantati con ironia e accompagnati da strumenti a percussione come tamburi e piatti. Le loro performance non sono semplici canzoni: sono racconti che trasformano temi di attualità, politica e vita quotidiana in uno spettacolo leggero ma significativo. In altre parole, le Murgas non si limitano a far divertire il pubblico, ma lo portano a riflettere, usando l’ironia come strumento di denuncia e osservazione sociale.
La tradizione delle Murgas arriva da lontano. La loro origine risale all’inizio del XX secolo, quando le influenze delle Murgas sudamericane, in particolare quelle uruguaiane, raggiunsero le Canarie grazie ai migranti che andavano e venivano dall’America Latina. Al ritorno, queste tradizioni musicali si mescolarono con la cultura locale, dando vita a uno stile unico, capace di conquistare le piazze e i palchi delle isole. Nel corso del tempo, le Murgas hanno assunto un ruolo centrale nel Carnevale, diventando uno dei momenti più attesi della festa.
Ogni anno, le Murgas si preparano con grande impegno per partecipare ai concorsi ufficiali che precedono l’inizio delle celebrazioni principali. Qui, i gruppi si sfidano a colpi di canzoni originali, affrontando temi d’attualità con sarcasmo e un tocco di genialità. Ma la loro forza non sta solo nei testi: anche i costumi giocano un ruolo importante, con colori sgargianti e dettagli fantasiosi che completano lo spettacolo. Le esibizioni durano pochi minuti, ma il lavoro dietro le quinte è lungo e intenso, frutto di mesi di prove e preparazioni.
Le Murgas si dividono in due categorie principali: quelle infantili, dove i più piccoli dimostrano che la tradizione ha un futuro brillante, e quelle adulte, che rappresentano il cuore pulsante della competizione. La finale delle Murgas adulte è uno degli eventi più seguiti del programma del Carnevale, capace di riempire piazze e teatri grazie all’entusiasmo del pubblico che ogni anno attende con impazienza queste esibizioni.
Le Murgas, però, non sono solo spettacolo, rappresentano uno spazio di espressione collettiva, dove la gente comune trova la sua voce. È questo il loro vero valore: riescono a far ridere, pensare e unire il pubblico in un momento di festa autentica, che racconta la realtà attraverso lo sguardo della comunità.