La Palma, conosciuta anche come "Isla Bonita" per la sua incredibile bellezza naturale, è un angolo di paradiso nell'arcipelago delle Canarie. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, l’isola offre un paesaggio variegato e straordinario, che spazia dalle lussureggianti foreste di laurisilva alle vette vulcaniche mozzafiato, passando per spiagge di sabbia nera e antichi villaggi. Oggi vi propongo alcuni itinerari inusuali, fuori dai sentieri battuti, che permettono di scoprire i luoghi più iconici dell’isola da altri punti di osservazione.
Da La Cumbrecita a Pico Bejenado: un'Escursione tra foreste e vette vulcaniche
La prima tappa di questo itinerario inusuale ci porta alla scoperta di una delle aree più remote e meno conosciute di La Palma: la Cumbrecita, un punto panoramico che offre uno dei migliori affacci sulla Caldera de Taburiente. Mentre la maggior parte dei turisti si concentra sui percorsi molto frequentati all'interno della caldera, l'escursione da La Cumbrecita a Pico Bejenado offre una vista spettacolare, lontano dalle folle.
La Caldera de Taburiente è un imponente cratere situato nel parco nazionale più importante delle isole canarie. Questa enorme depressione naturale di otto chilometri di diametro è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e da spettacolari panorami, dovuti agli importanti dislivelli di altitudine. Il punto più alto, il Pico de la Cruz, raggiunge i 2.426 metri sopra il livello del mare ed il punto più basso si trova alla base della caldera, nei pressi del fiume Taburiente, dove l'altitudine scende sotto i 500 metri. Questa enorme differenza di quota contribuisce alla straordinaria varietà di paesaggi e alla ricca biodiversità che caratterizzano il parco.
Iniziamo il percorso da La Cumbrecita ad un'altitudine di circa milletrecento metri, nel punto in cui termina la strada LP-302, andando a sinistra per iniziare la salita. Saliamo a zigzag, vedendo alcuni spettacolari esemplari di pino delle Canarie, trovando anche piccoli punti panoramici che ci permettono di vedere la zona del vulcano Cumbre Vieja. Il percorso è relativamente impegnativo, ma la bellezza del paesaggio – tra sentieri ombrosi e vette che si stagliano nel cielo – rende ogni passo un'esperienza unica.
Arrivando al Pico Bejenado, a 1.848 metri di altitudine, sarete premiati con una vista spettacolare: da qui, potrete ammirare la vastità della Caldera de Taburiente e la costa occidentale dell’isola. Questo percorso, che richiede circa 5 ore di cammino, è un'ottima alternativa per chi cerca un'esperienza più intima e tranquilla rispetto alle escursioni più popolari.
La Ruta de los Volcanes: il Sentiero dei Vulcani poco frequentato
Sebbene la "Ruta de los Volcanes" sia una delle escursioni più celebri di La Palma, quella che vi propongo non è la versione turistica standard che parte da Fuencaliente. Invece, vi guiderò su una variante più tranquilla e inusuale che parte dal vulcano San Antonio, uno dei più recenti dell'isola, e si snoda verso Teneguía. Questo percorso vi porterà attraverso un paesaggio lunare, dove il terreno vulcanico lascia il posto a estesi campi di lava, con viste straordinarie su crateri, vallate e la costa sud-occidentale. La passeggiata vi condurrà anche ad alcune delle formazioni geologiche più impressionanti dell'isola, tra cui il cratere di San Antonio e le colate di lava che discendono verso il mare. Durante l’escursione, vi troverete praticamente soli, lontano dalla folla che invade le altre parti dell’isola, e potrete godervi il silenzio e la solitudine di un paesaggio davvero straordinario. La salita sul Teneguía, una montagna giovanissima formata durante le ultime eruzioni nel dicembre 1971, non comporta particolare sforzo e dalla sua sommità si possono vedere le Saline e il Faro di Fuencaliente. Alle spalle si erge, maestoso, uno dei migliori coni vulcanici del mondo, quello di San Antonio.
Questo percorso è più breve rispetto alla tradizionale Ruta de los Volcanes, ma non per questo meno spettacolare: in circa 3-4 ore, potrete esplorare un lato meno conosciuto dell'isola, camminando tra formazioni geologiche affascinanti e panorami che lasceranno senza fiato.
Se per caso avreste voglia di rimanere fino a tarda serata, potete fermarvi al belvedere astronomico situato sul vulcano di San Antonio. La progettazione e la posizione strategica di questo belvedere permettono di studiare il movimento del Sole, con un focus particolare sul suo tramonto, che può essere seguito grazie a riferimenti stellari che segnano i cambi di stagione. Lungo il sentiero, i visitatori trovano pannelli informativi che indicano la posizione di Polaris e un planisfero utile per identificare le costellazioni dell'Orsa Maggiore e di Cassiopea. Situato a 633 metri sul livello del mare, il belvedere offre anche un centro di accoglienza per i turisti, rendendo l'esperienza ancora più immersiva.
El Bosque de los Tilos: un tuffo nel cuore della Foresta Laurisilva
Ci spostiamo nell’entroterra dell’isola, dove si trova uno dei boschi più spettacolari delle Canarie: il Bosque de los Tilos. Questa foresta di laurisilva è patrimonio dell’umanità UNESCO e rappresenta uno degli ecosistemi più ricchi e affascinanti di La Palma. Il percorso che vi propongo parte dal villaggio di San Andrés e si snoda attraverso una rete di sentieri che vi faranno immergere nella vegetazione lussureggiante. Durante la passeggiata, avrete l’opportunità di ammirare cascate nascoste, fiumi cristallini e una flora unica. Il bosco è anche famoso per la sua biodiversità: qui si trovano molte specie di uccelli e piante endemiche delle Canarie. La quiete che si respira in questa zona è straordinaria e passeggiare tra gli alberi secolari è un’esperienza quasi mistica.
Se vi sentite più avventurosi, potete anche seguire il sentiero che porta fino alla cima di un crinale, dove potrete godere di una vista incredibile sull’isola e sul mare circostante. Questo itinerario è perfetto per chi ama il trekking e vuole esplorare una delle aree più selvagge e meno conosciute di La Palma.
Astroturismo
Per concludere con le nostre proposte degli itinerari inusuali sull'Isola di La Palma è dovuto proporre una visita all’Osservatorio Astronomico. Se siete appassionati di astronomia dovreste esplorare la qualità sorprendente del cielo che si estende sopra l'isola. La Palma è famosa per essere uno dei migliori luoghi al mondo per l'osservazione astronomica, grazie alla sua posizione geografica e alla qualità dell'aria. Mentre il Roque de los Muchachos è l'osservatorio più noto, ci sono altre piccole stazioni e dei mirador Starlight che meritano una visita. Anche se non è possibile visitare tutte le strutture, molte offrono serate di osservazione pubblica o tour guidati. La vista del cielo stellato sopra La Palma è straordinaria, e la possibilità di osservare pianeti, nebulose e galassie con telescopi professionali è un'esperienza che non dimenticherete facilmente.
Questi itinerari inusuali ci hanno condotto attraverso alcuni degli angoli più nascosti e affascinanti di La Palma. L'isola, con la sua natura selvaggia, i suoi panorami mozzafiato e la sua tranquillità, è una destinazione che offre esperienze uniche, lontano dalla frenesia del turismo di massa. Se cercate un’avventura lontano dalle rotte turistiche più frequentate, La Palma è il posto ideale per lasciarsi sorprendere e scoprire luoghi incontaminati, che rimarranno nel cuore per sempre.