Il Governo offre 53 corsi di formazione gratuiti attraverso le scuole di formazione agraria nel 2025

Scritto il 01/01/2025
da VivileCanarie ,

 
Il Consiglio per l'Agricoltura, l'Allevamento, la Pesca e la Sovranità Alimentare offre, a partire da gennaio, più di cinquanta percorsi formativi nelle sue Scuole di Formazione Agraria (ECA) situate a Tenerife, La Palma e Gran Canaria. Questi corsi sono rivolti sia ai giovani imprenditori del settore primario sia alla formazione continua di lavoratori e lavoratrici.
 
Il Consiglio per l'Agricoltura, l'Allevamento, la Pesca e la Sovranità Alimentare del Governo delle Canarie ha approvato il programma formativo delle Scuole di Formazione Agraria (ECA) per il 2025. Sono previsti 53 corsi professionali gratuiti, disponibili in formato presenziale, online e misto, per facilitare l’iscrizione degli studenti provenienti da tutte le isole. Il termine per la presentazione delle domande inizierà il 13 gennaio e si concluderà otto giorni prima dell’inizio di ciascun corso.
 
Attraverso questa formazione non regolamentata, impartita presso le ECA di Tacoronte (Tenerife), Los Arucas (Gran Canaria) e Los Llanos de Aridane (La Palma), si promuove sia l’inserimento dei giovani nell’attività agricola, con corsi progettati per prepararli all’avvio di nuove imprese, sia la formazione continua rivolta ai lavoratori e alle lavoratrici del settore primario, al fine di fornire una qualificazione professionale adeguata alla modernizzazione dell’attività agro-zootecnica.
 
In tal senso, il consigliere del settore, Narvay Quintero, ha sottolineato l’importanza della formazione “per migliorare la competitività del nostro settore professionalizzato, garantendo inoltre il necessario ricambio generazionale nel campo, uno dei problemi che il settore agricolo e della pesca europeo si porta dietro da anni”.
 
I corsi sono destinati principalmente a soddisfare la necessità di formazione di coloro che richiedono sovvenzioni nell’ambito del Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PEPAC), in particolare per chi è interessato alla misura di sostegno alla creazione di imprese per giovani agricoltori e allevatori e non possiede la qualificazione agricola richiesta. Queste persone avranno la priorità nell’iscrizione ai corsi.
 
Le attività formative includono l’uso di macchinari agricoli, la coltivazione di frutti tropicali, la specializzazione sulle palme, pratiche di allevamento intensivo compatibili con l’ambiente, la produzione di prodotti caseari, sistemi di irrigazione e fertirrigazione, l’uso della tecnologia nel settore agricolo e la gestione ecologica del suolo, tra le altre aree. 
 
A coloro che frequenteranno i diversi programmi verrà rilasciato un certificato di partecipazione o profitto, purché non siano state superate assenze pari al 20% delle ore totali. Inoltre, nel caso in cui il numero di richieste superi i posti disponibili, e una volta selezionati i beneficiari delle sovvenzioni per la creazione di imprese, saranno riservati cinque posti per le donne.