Veganuary: iniziare l'anno abbracciando un cambiamento positivo per noi e per il pianeta!

Scritto il 01/01/2025
da VivileCanarie ,

Il Veganuary è un’iniziativa globale lanciata più di 10 anni fa, che invita le persone di tutto il mondo a provare una dieta vegana durante tutto il mese di gennaio. Da qui deriva infatti il nome: VEGAN + JANUARY. 

Quale momento migliore per "sterzare" verso un alimentazione più sana e vegetale?
 
Nata nel Regno Unito, questa campagna ha acquisito una popolarità internazionale, con milioni di partecipanti in tantissimi paesi sparsi per il globo, compresa la Spagna. La missione è sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale, etico e sulla salute derivante da una dieta totalmente plant-based incoraggiando cambiamenti positivi nel proprio stile di vita, un pasto alla volta.
 
 
Le origini del Veganuary e il suo impatto globale
 
Il Veganuary è stato ideato e lanciato nel 2014 da Jane Land e Matthew Glover con l’obiettivo di promuovere l’alimentazione vegana. L’idea era quella di offrire un supporto pratico e informativo a tutti coloro che decidono di approcciare al veganesimo, rendendolo il più facile e accessibile possibile e facendo in modo che non manchi il supporto di una grande comunity.
 
In poco tempo, come anticipato, il Veganuary è diventato un evento annuale che coinvolge centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo, e ogni anno sono sempre di più. Nel 2024, milioni di persone sparse in 228 paesi hanno aderito all’iniziativa. Anche in Spagna secondo i dati, ogni anno cresce il numero di chi sceglie di intraprendere questa sfida, non solo per motivi etici, ma anche per scoprire nuovi alimenti, esplorare nuovi sapori e perché no, migliorare la propria salute.
 
La diffusione del Veganuary in Spagna
 
La Spagna è uno dei paesi europei in cui la dieta vegana sta guadagnando terreno in maniera significativa e molto velocemente. Secondo un’indagine del 2023, circa il 3% della popolazione si identifica come vegana, e questo numero è in costante crescita. In un paese tradizionalmente noto per la sua cucina a base di carne e pesce, il cambiamento è evidente. Sempre più ristoranti offrono piatti vegani, molte cucine offrono menù esclusivamente plant-based e i supermercati espandono la loro offerta di alimenti senza prodotti di origine animale.
 
La campagna Veganuary ha avuto un impatto diretto in questo cambiamento, stimolando maggiore interesse e curiosità. Ogni gennaio infatti, in tantissimi si cimentano con il veganesimo, sfruttando la visibilità dell’iniziativa per fare scelte più consapevoli, anche su suggerimento di amici, parenti o persone vicine. La Spagna poi, insieme ad altri paesi, ha visto crescere le iniziative locali, come eventi, corsi di cucina, programmi di educazione alimentare, pagine social e web che supportano l'iniziativa e chi decide di partecipare.
 
Come partecipare e perché provarlo
 
Il bello del Veganuary è che non c’è bisogno di essere vegani per prenderne parte: si tratta semplicemente di provare una dieta 100% vegetale per un mese, con il supporto di risorse, ricette e informazioni utili messe a disposizione dall’organizzazione in maniera totalmente gratuita. Semplicemente iscrivendosi con la propria e-mail, per ognuno dei 31 giorni del mese vengono inviate e messe a disposizione degli iscritti ricette, consigli nutrizionali, brouchure e tantissime altre informazioni su come adottare uno stile di vita vegano, oltre che un supporto costante attraverso newsletter informative, gruppi online e altre risorse per affrontare le sfide della transizione.
 
Per alcuni può sembrare complicato e difficile, ma con il giusto approccio diventa un’esperienza divertente e gratificante.
 
Alcuni dati raccolti negli ultimi anni hanno rivelato che il 10% della popolazione in Spagna si dichiara interessata a ridurre il consumo di carne, e che molti di questi si avvicinano al Veganuary come primo passo verso una dieta più vegetale.
 
Le ricerche hanno indicato inoltre che circa il 40% di chi prova la sfida durante il mese di gennaio decide poi di mantenere almeno una parte della dieta nel lungo termine, grazie ai benefici riscontrati in termini di salute e benessere.
 
Suggerimenti per rendere il Veganuary facile e divertente
 
• Dedicati alla scoperta di nuovi ingredienti: approfitta di questo mese per esplorare alimenti vegetali che non conoscevi, come tempeh, seitan, legumi, quinoa, frutta secca, semi e bevande vegetali. Ogni nuova scoperta può rendere l’esperienza ancora più interessante.
 
• Unisciti alla comunity: partecipa ai gruppi online che sono sempre di più. Lì potrai condividere ricette, chiedere suggerimenti e lasciarti ispirare dagli altri partecipanti. Esistono tantissime pagine social e app che supportano l'iniziativa.
 
• Cucina in compagnia: invitiamo amici o familiari a partecipare con noi! Cucina insieme e divertiti a scoprire come i piatti vegani possano essere gustosi e soddisfacenti.
 
• Non essere troppo severo con te stesso: Non vederla come una gara, ma come un'opportunità per esplorare nuovi orizzonti. Se non riesci a essere perfetto, va benissimo lo stesso! L’importante è fare dei piccoli passi, un pasto alla volta.
 
 
Partecipare al Veganuary non è solo avvicinarsi ad un nuovo modo di mangiare, ma permette di riflettere sull’impatto che le scelte alimentari hanno su ambiente e animali. 
Spesso queste si rivelano essere le vere motivazioni che spingono a continuare anche oltre il mese di gennaio.
 
Non esitare a lanciarti in questa avventura.
Trovi tutte le info sul sito ufficiale!
Provaci anche tu: scopri nuovi sapori, fai del bene al tuo corpo e supporta il pianeta!