Storia, origini e curiosità della Fiesta de Los Reyes Magos in Spagna.

Scritto il 01/01/2025
da VivileCanarie ,

Il 5 gennaio è una notte speciale in cui i cuori dei bambini palpitano di attesa e quando chiudono gli occhi sognano desiderosi che i Re Magi d’Oriente portino loro i tanti sperati regali. Si aspettano che la lettera  inviata  con buon anticipo giunga a destinazione senza ritardi.
Ogni paese ha le sue usanze e spetta all'Italia detenere il primato delle stranezze in quanto ogni 6 gennaio non sono i Re Magi ad accontentare i bambini, ma è la Befana, una figura tipica del folklore dell'Appennino centrale il cui nome deriva dalla parola Epifania e che distribuisce doni ai bimbi buoni, riprendendo in qualche modo la narrazione di San Nicolò, divenuto poi Santa Claus per i popoli nordici.
In Spagna la festa dei Re Magi è ricca di tradizioni come la “cabalgada” del 5 gennaio, in cui, come preludio a ciò che accadrà durante la notte, i Re Magi sfilano su meravigliosi carri accompagnati dal loro seguito e distribuiscono caramelle mentre i paggi di ogni Re raccolgono le letterine dei bambini più ritardatari. Un'altra usanza della vigilia è quella di lasciare le scarpe di ogni membro della famiglia sul balcone in modo che le Loro Maestà possano mettervi dei dolci. La tradizione chiede inoltre che per la notte si lasci in vista del pane e dell’acqua per i cammelli, un bicchiere di liquore o un bicchiere di latte e torrone affinché i Re e i loro animali stanchi possano riprendere le forze. Ma non tutti i bambini riceveranno un regalo: i Re lasceranno un pezzo di carbone per tutti i bambini che non si sono comportati bene durante l'anno, ma per fortuna il bambino indisciplinato troverà un pezzo di zucchero a forma di carbone.  
Per concludere una delle giornate più belle del Natale non può mancare il dolce per eccellenza: il “Roscón de Reyes”. È un dessert tradizionale importato dalla Francia nel 1700  (conosciuto col nome di “Gâteau des Rois”) quando Filippo V, duca d'Angiò e primo re borbonico spagnolo si trasferì a Madrid dal palazzo di Versailles portando con sé anche le sue abitudini gastronomiche. Il Roscón de Reyes consiste in una ciambella soffice realizzata con un impasto dolce, decorata con frutta candita e farcita con crema, panna e persino cioccolata. Sul roscón viene appoggiata la corona dei Re Magi che cingerà il capo del fortunato che troverà una statuina nascosta al suo interno. La tradizione vuole che il roscón debba contenere una sorpresa, nascosta nell’impasto del dolce per portare fortuna ad un predestinato: ogni Roscón de Reyes contiene una fava secca e una statuina del re: chi trova la statuina è il re per un giorno, chi invece trova la fava dovrà pagare il roscón l’anno seguente!

Il 4 Gennaio a La Orotava si sforna uno dei  Roscón de Reyes più lungo della Spagna.

Anche quest’anno La Orotava ripropone una delle tradizioni più deliziose e attese dell’isola, il gigantesco Roscón de Reyes alla vigilia della visita dei tre Re d’Oriente. La presentazione del colossale ciambellone è giunta alla sua tredicesima edizione e vuole superare le misure degli anni precedenti. All'inizio si contavano circa 100 metri di roscón che venivano superati ogni anno, fino al più grande nel gennaio 2023 che è stato di 570 metri di succulenta dolcezza promuovendolo come il più grande Roscón de Reyes mai realizzato nelle Isole Canarie e uno dei più grandi in Spagna. Per dare un’idea delle grandezze della gigantesca ricetta, sono stati utilizzati circa 300 chili di farina, 20 chili di lievito fresco, 15 litri di albumi e 5 litri di tuorlo d'uovo, 15 litri di succo d'arancia, oltre 150 chili di frutta candita e secca, 50 chili di arancia e altri ingredienti come margarina, cannella, zucchero, vaniglia, rum, acqua, latte e limone.
Il mastodontico “dolcetto” che avrà un peso compreso tra i 1800 e 2000 chili sarà composto da oltre 5000 porzioni che saranno distribuite in cambio di una donazione volontaria, poiché l'evento è anche di beneficenza e il ricavato andrà all'opera sociale della Croce Rossa per le famiglie più bisognose del comune. Ad accompagnare il Roscòn de Reyes verrà servita anche della deliziosa cioccolata calda.
Nelle porzioni puoi trovare sorprese e regali donati dalle imprese di La Orotava e per tutto il pomeriggio vi saranno degli spettacoli musicali per grandi e per piccini. Nel frattempo si consiglia di non perdere questa data del 4 gennaio, annotandosi il delizioso e squisito appuntamento nella propria agenda natalizia!