Tenerife si appresta a vivere un evento straordinario che celebra la tradizione, la cultura e la storia del Carnevale italiano.
Il 6 marzo, circa 45-50 maschere storiche italiane sfileranno lungo il Paseo Marítimo di Los Cristianos, un'iniziativa organizzata dal Com.It.Es delle Canarie in collaborazione con il Consolato d’Italia. Questo evento rappresenta un'importante occasione di scambio culturale tra l'Italia e le Canarie, inserendosi nel prestigioso Carnevale Canario, uno dei più spettacolari al mondo.
Il Programma della Giornata
La giornata del 6 marzo si articolerà nel seguente modo:
• 10:00 - 10:30 → Arrivo delle maschere nei loro costumi storici italiani.
• 10:30 → Arrivo dei media (radio, periodici, stampa locale).
• 10:30 - 11:15 → Breve sfilata lungo il Paseo Marítimo di Las Américas.
• 11:15 - 11:45 → Rientro in sala e incontro con gli invitati e/o con gli utenti del Consolato.
• 12:00 - 12:30 → Termine delle attività e partenza.
Per agevolare la partecipazione delle maschere storiche, il Com.It.Es metterà a disposizione un pullman da Tenerife Nord al Vice Consolato e un locale idoneo presso il Central Zenter, dove si terrà l’incontro ufficiale con le autorità consolari, i media e gli ospiti.
Un Tuffo nella Storia con le Maschere Tradizionali Italiane
Tra le maschere che sfileranno a Tenerife, molte affondano le loro radici nella tradizione storica e folcloristica italiana. Alcune delle più rappresentative includono:
• Re Biscottino e Regina Cunetta (Novara): Il primo è legato ai famosi biscotti di Novara, creati dalle monache nel 1500, mentre la seconda prende il nome da un’opera di canalizzazione delle acque, costruita dai Savoia.
• La Bela Ceresera e Monsu Grafiun (Pecetto Torinese): Rappresentano i raccoglitori di ciliegie, prodotto simbolo della collina torinese.
• I Conti di Bardassano (Gassino Torinese): Un gruppo che riproduce gli antichi nobili piemontesi vissuti nel Castello di Bardassano tra il 1700 e il 1800.
• I Conti Orsini (Orbassano): Legati alla storia medievale del Piemonte e alle Guerre della Lega di Augusta.
• Capitan Matamoros e la Castellana (Liguria): Maschere nate dalla tradizione della Commedia dell’Arte e dalla difesa della costa ligure contro le invasioni saracene.
• Il Corsaro Nero (Loano): Ispirato al celebre personaggio di Emilio Salgari, simbolo di avventura e coraggio.
• Pescarello Scherzarello (Polignano a Mare): Una maschera recente che rappresenta l'allegria di un bambino amante del mare, diffondendo valori di rispetto per la natura e solidarietà.
• Giangurgolo e Calabrisella (Catanzaro): Maschere calabresi legate alla satira politica e alla resistenza contro la dominazione spagnola.
• La Corte di Andrea Provana (Leinì): Un gruppo storico che celebra l’ammiraglio Andrea Provana, figura di spicco nella storia navale piemontese.
Queste figure incarnano la storia, le leggende e le peculiarità regionali italiane, creando un vero e proprio museo vivente che attraverserà Tenerife.
Novara e le Maschere Storiche: Un Legame Speciale
L’evento a Tenerife si ricollega anche a un’importante tappa in Italia: il 23 febbraio, infatti, il Sindaco di Novara Alessandro Canelli incontrerà la Consigliera Corvo, delegata dal Presidente del Com.It.Es delle Canarie, per discutere della partecipazione delle maschere storiche novaresi agli eventi internazionali.
La città di Novara ha un ruolo di rilievo nel Carnevale italiano, essendo la patria di Re Biscottino e Regina Cunetta. Queste figure, oltre a rappresentare la storia della città, sono protagoniste di numerosi eventi carnevaleschi in tutta Italia e, quest’anno, anche a Tenerife.
Il Programma della Giornata
La giornata del 6 marzo si articolerà nel seguente modo:
• 10:00 - 10:30 → Arrivo delle maschere nei loro costumi storici italiani.
• 10:30 → Arrivo dei media (radio, periodici, stampa locale).
• 10:30 - 11:15 → Breve sfilata lungo il Paseo Marítimo di Las Américas.
• 11:15 - 11:45 → Rientro in sala e incontro con gli invitati e/o con gli utenti del Consolato.
• 12:00 - 12:30 → Termine delle attività e partenza.
Per agevolare la partecipazione delle maschere storiche, il Com.It.Es metterà a disposizione un pullman da Tenerife Nord al Vice Consolato e un locale idoneo presso il Central Zenter, dove si terrà l’incontro ufficiale con le autorità consolari, i media e gli ospiti.
Un Tuffo nella Storia con le Maschere Tradizionali Italiane
Tra le maschere che sfileranno a Tenerife, molte affondano le loro radici nella tradizione storica e folcloristica italiana. Alcune delle più rappresentative includono:
• Re Biscottino e Regina Cunetta (Novara): Il primo è legato ai famosi biscotti di Novara, creati dalle monache nel 1500, mentre la seconda prende il nome da un’opera di canalizzazione delle acque, costruita dai Savoia.
• La Bela Ceresera e Monsu Grafiun (Pecetto Torinese): Rappresentano i raccoglitori di ciliegie, prodotto simbolo della collina torinese.
• I Conti di Bardassano (Gassino Torinese): Un gruppo che riproduce gli antichi nobili piemontesi vissuti nel Castello di Bardassano tra il 1700 e il 1800.
• I Conti Orsini (Orbassano): Legati alla storia medievale del Piemonte e alle Guerre della Lega di Augusta.
• Capitan Matamoros e la Castellana (Liguria): Maschere nate dalla tradizione della Commedia dell’Arte e dalla difesa della costa ligure contro le invasioni saracene.
• Il Corsaro Nero (Loano): Ispirato al celebre personaggio di Emilio Salgari, simbolo di avventura e coraggio.
• Pescarello Scherzarello (Polignano a Mare): Una maschera recente che rappresenta l'allegria di un bambino amante del mare, diffondendo valori di rispetto per la natura e solidarietà.
• Giangurgolo e Calabrisella (Catanzaro): Maschere calabresi legate alla satira politica e alla resistenza contro la dominazione spagnola.
• La Corte di Andrea Provana (Leinì): Un gruppo storico che celebra l’ammiraglio Andrea Provana, figura di spicco nella storia navale piemontese.
Queste figure incarnano la storia, le leggende e le peculiarità regionali italiane, creando un vero e proprio museo vivente che attraverserà Tenerife.
Novara e le Maschere Storiche: Un Legame Speciale
L’evento a Tenerife si ricollega anche a un’importante tappa in Italia: il 23 febbraio, infatti, il Sindaco di Novara Alessandro Canelli incontrerà la Consigliera Corvo, delegata dal Presidente del Com.It.Es delle Canarie, per discutere della partecipazione delle maschere storiche novaresi agli eventi internazionali.
La città di Novara ha un ruolo di rilievo nel Carnevale italiano, essendo la patria di Re Biscottino e Regina Cunetta. Queste figure, oltre a rappresentare la storia della città, sono protagoniste di numerosi eventi carnevaleschi in tutta Italia e, quest’anno, anche a Tenerife.