In un mondo sempre più interconnesso, la diversità culturale è diventata un pilastro fondamentale per l'educazione del XXI secolo. In questo contesto, spicca un istituto situato a Los Cristianos (Arona), che non solo abbraccia la multiculturalità, ma la celebra come parte essenziale della sua identità. Con più di 30 nazionalità diverse rappresentate tra i suoi studenti, l'IES ICHASAGUA è un istituto pubblico che si è trasformato in un vero microcosmo della globalizzazione, dove la convivenza, il rispetto e l'apprendimento reciproco sono i principi fondamentali. Questo istituto è un riflesso della ricchezza culturale che caratterizza la nostra società attuale in generale e Los Cristianos in particolare. Le sue aule accolgono studenti provenienti da ogni angolo del mondo: dall'Europa e dall'America fino all'Asia e all'Africa. Dei quasi 800 studenti che frequentano questo Istituto di Istruzione Secondaria, circa il 50% proviene dall'Europa, con la comunità italiana come principale rappresentanza straniera (escludendo quella spagnola), contando quest'anno un totale di 75 studenti di origine italiana. Tuttavia, la nazionalità straniera più numerosa è quella cinese, con oltre un centinaio di studenti iscritti per l'anno in corso, rendendo l'IES Ichasagua uno degli istituti di Tenerife con il maggior numero di studenti di origine cinese. Questa diversità culturale consente agli studenti di condividere la propria storia, tradizioni, lingue e prospettive, creando un ambiente educativo unico, dove la diversità non solo è tollerata, ma viene valorizzata e promossa. Questo permette agli studenti di conoscere altre culture e comprendere come queste influenzano la visione del mondo. Questa multiculturalità ha portato l'IES Ichasagua a offrire quattro programmi di insegnamento bilingue, diventando un punto di riferimento educativo per tutta la regione delle Canarie. Questi programmi linguistici includono il CLIL (focalizzato sull'insegnamento della lingua inglese), l'EMILE (per il francese), il KLAUS (tedesco) e, da quest'anno, l'istituto è pioniere nelle Canarie offrendo il programma DANTE per l'insegnamento della lingua e della storia italiana. Allo stesso modo, un'altra delle caratteristiche distintive di questo centro è la varietà di progetti educativi che vengono realizzati, contando più di venti iniziative dedicate alla promozione della lettura, della scienza e della tecnologia, alla protezione dell’ambiente, all’uguaglianza, al patrimonio culturale canario, al progetto Enseñar África, all’interculturalità... e molti altri. Uno degli aspetti più significativi di questo istituto è il suo impegno nella celebrazione della diversità attraverso numerosi eventi culturali durante tutto l'anno. Questi eventi non solo rappresentano un'opportunità per gli studenti di condividere le proprie tradizioni, ma anche per l'intera comunità educativa di imparare e arricchirsi reciprocamente. Alcuni degli eventi organizzati dall'IES Ichasagua durante questo anno accademico includono il Festival di EuroIchavisión, in cui gli studenti hanno partecipato esibendosi in canti e spettacoli musicali in diverse lingue; l'incontro e la visita al Vice Consolato italiano nelle Isole Canarie (promosso e organizzato dal giornale Vivi Le Canarie); e, più recentemente, la celebrazione del Capodanno Cinese il 29 gennaio scorso, che è stato il principale evento di questo tipo nel sud di Tenerife. Alcune delle esibizioni e attività svolte durante questo evento presso l'IES Ichasagua sono state la Danza del Leone, la Cerimonia del Tè, il Cambia Maschere, l’Equilibrio di Piattini, il Diabolo cinese, spettacolari acrobazie, e persino la distribuzione di buste rosse, il tutto accompagnato da balli e canzoni preparati dagli studenti del centro. A questo evento hanno partecipato la Sindaca di Arona, Fátima Lemes, insieme agli Assessori alla Gioventù e ai Servizi Sociali, Rubens Delgado e Ruth Martín. L'evento è stato sponsorizzato e animato da tre associazioni cinesi: l’Associazione Commerciale e Turistica della Cina nelle Canarie Hua Shang Hui, l’Associazione dei Cinesi nelle Canarie e l’Associazione per la Promozione e la Divulgazione della Cultura e della Lingua Cinese nelle Canarie, oltre a essere stato coperto da Radio Televisión Canaria, Diario de Avisos, Tenerife Plus e il giornale italiano Vivi Le Canarie, rendendolo un vero evento globale.
L’Ies Ichasagua: modello di convivenza globale
Scritto il 28/02/2025
da Igor De Simone Barreiro