Il Cabildo di Tenerife ha presentato il 18 febbraio il progetto definitivo del Centro degli Sport del Mare di Tenerife (CDMAR), che sarà situato a Valleseco, Santa Cruz de Tenerife.
L'evento ha visto la partecipazione del vicepresidente e consigliere per il Turismo del Cabildo di Tenerife, Lope Afonso; della consigliera insulare per lo Sport, Yolanda Moliné; del presidente dell’Autorità Portuale di Santa Cruz de Tenerife, Pedro Suárez; del primo vicesindaco del Comune di Santa Cruz de Tenerife, Carlos Tarife; dell’assessora allo Sport della capitale tinerfeña, Alicia Cebrián; dell’amministratore delegato di Ideco, Manuel Gómez, e di José Lucas Delgado e Rubén Henríquez, di Gestur Canarias, tra gli altri. Dopo aver completato le fasi di esposizione pubblica e i rapporti settoriali alla fine di gennaio, è stato approvato il progetto definitivo per l’esecuzione dei lavori. Nel mese di febbraio è stato inoltre approvato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori di costruzione del Centro degli Sport del Mare di Tenerife. Il Cabildo restituirà alla capitale tinerfeña e all’Isola un’infrastruttura rinnovata per gli sport marini, dopo la chiusura avvenuta nel 2020. L’intervento, che avrà un costo stimato di circa 6,3 milioni di euro, si prevede che durerà 21 mesi. Il vicepresidente Lope Afonso ha dichiarato: “Con l’approvazione definitiva del progetto, il nuovo CDMAR è sempre più vicino a diventare una realtà, permettendo a Tenerife di recuperare una struttura chiave per la promozione degli sport nautici, nonché per l’allenamento e la competizione”. Afonso ha aggiunto: “Stiamo lavorando su una nuova configurazione di questa infrastruttura sportiva, che migliorerà la superficie della piattaforma destinata alle attrezzature sportive, contribuendo anche a una maggiore protezione della spiaggia e integrandosi armoniosamente con la città. Senza dubbio, si tratta di una delle più importanti infrastrutture sportive dell’Isola in questa legislatura. Se tutto procede come previsto, stimiamo di poter iniziare i lavori nell’ultimo terzo dell’anno”. La consigliera Yolanda Moliné ha sottolineato che “vogliamo dare nuova vita al centro, in linea con l’obiettivo che ci siamo posti con il progetto ‘Tenerife Activa’, che prevede il rinnovamento delle infrastrutture obsolete. Tenerife deve vivere in sintonia con il mare e questo centro sarà a disposizione di tutti gli sportivi tinerfeñi. Il Cabildo continua a promuovere e incentivare gli sport marini e nautici dell’Isola con il nuovo Centro degli Sport del Mare di Tenerife (CDMAR)”. L’assessora allo Sport, Alicia Cebrián, ha dichiarato: “È fondamentale offrire a tutti l’opportunità di avvicinarsi al mare, per scoprire e godere di questi sport, della nostra costa e del nostro clima. È un tesoro che dobbiamo valorizzare e sfruttare al meglio”. Pedro Suárez ha commentato: “Oggi è un giorno di festa per gli amanti del mare. Tenerife avrà un’installazione dove sarà possibile imparare e ottenere grandi risultati. Le strutture saranno eccellenti e voglio congratularmi con il team di progettazione. Per il porto di Santa Cruz de Tenerife, è molto importante che questa zona sia accessibile ai cittadini. È il nostro impegno nei confronti della città e dell’Isola di Tenerife”. L’obiettivo del centro è avvicinare al mare la popolazione infantile, giovanile e adulta di Tenerife attraverso un’ampia gamma di attività sportive nautiche, promuovendo uno stile di vita sano, la buona convivenza tra i gruppi e lo sviluppo degli sport nautici. Il CDMAR si propone di diventare il principale strumento per la promozione e la dinamizzazione delle attività nautiche e marine dell’Isola, oltre che un punto di riferimento per le politiche sviluppate dal Cabildo di Tenerife in questo settore. Il progetto prevede due edifici, oltre a un ampio spazio aperto, concepito come una marina secca e un’area di incontro all’aperto, con una rampa di accesso al mare dagli edifici. La struttura includerà un moderno programma di servizi, con bagni, spogliatoi, magazzini e reception, oltre a un’area caffetteria situata sulla terrazza. La configurazione volumetrica del centro favorirà un’integrazione armoniosa con il paesaggio urbano.