Tenerife avanza con il Tren del Sur

Scritto il 28/02/2025
da VivileCanarie ,

Una vera rivoluzione nella mobilità dell’isola.

Tenerife è pronta a compiere un passo storico nella sua mobilità con la costruzione del Tren del Sur, un’infrastruttura ferroviaria destinata a trasformare gli spostamenti sull’isola e a diventare la terza rete di treni suburbani più utilizzata in Spagna, subito dopo Madrid e Barcellona. Con una previsione di 175.000 passeggeri per chilometro, il suo impatto sarà sei volte superiore rispetto alla rete Cercanías di Siviglia e fino a 47 volte maggiore di quella della Cantabria. La presidente del Cabildo di Tenerife, Rosa Dávila, ha sottolineato che questo treno rappresenta una scelta "irrinunciabile" e una necessità imperativa per garantire una mobilità efficiente e sostenibile sull’isola. "Questo progetto segnerà un prima e un dopo per Tenerife, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo un modello di trasporto più ecologico", ha dichiarato Dávila. Il progetto del Tren del Sur sarà realizzato in diverse fasi, dando priorità, nella prima tappa, al tratto San Isidro - Adeje, che prevede un investimento di 800 milioni di euro e un’estensione di 30 chilometri. Il tempo di percorrenza stimato sarà di 13 minuti, una riduzione significativa rispetto ai tempi attuali con il trasporto privato, soprattutto nelle ore di punta. Il treno collegherà punti strategici come Las Chafiras, l’Aeroporto di Tenerife Sud, il porto di Los Cristianos e l’ospedale di El Mojón, contribuendo a decongestionare l'autostrada TF-1, una delle strade più trafficate dell’isola, con un traffico giornaliero di 100.000 veicoli. "Ridurremo gli ingorghi e favoriremo un trasporto più efficiente per lavoratori, residenti e turisti", ha sottolineato Dávila, evidenziando come il progetto avrà effetti positivi sia sull’economia locale che sull’ambiente. Uno degli aspetti più importanti del Tren del Sur è il suo contributo alla decarbonizzazione dell’isola. Attualmente, Tenerife registra 3,2 milioni di spostamenti giornalieri, con un parco auto di 900.000 veicoli. L’entrata in funzione di questa rete ferroviaria permetterà di ridurre una parte significativa del traffico sulla TF-1, con una conseguente diminuzione annuale di 72.000 tonnellate di CO₂. "Si tratta di un investimento diretto nella sostenibilità e nel rispetto degli impegni climatici. Tenerife non può restare indietro nella lotta contro il cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità dell’aria", ha affermato la presidente del Cabildo. Inoltre, nel settembre 2024, è stato affidato l’aggiornamento dello Studio di Impatto Ambientale (EIA) del progetto, con un termine di esecuzione di otto mesi, un passaggio chiave nella pianificazione dell’infrastruttura. Impegno finanziario e sostegno del governo. Uno dei traguardi più importanti per la realizzazione del Tren del Sur è stato l’incontro del 12 febbraio tra il Cabildo di Tenerife, il Governo delle Canarie e il Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile. Durante la riunione, il Ministero ha assunto l’impegno di firmare un Protocollo di collaborazione entro la fine di marzo, aprendo così la strada a un accordo pluriennale di finanziamento. Questo accordo, con un orizzonte di 10 anni estendibile fino a 17, garantirà stabilità finanziaria ed eviterà ritardi dovuti a variazioni nei bilanci dello Stato. "Non possiamo dipendere da decisioni politiche annuali per un progetto di questa portata. Questo accordo ci darà la certezza che il Tren del Sur verrà realizzato senza interruzioni e senza rischi di blocco", ha affermato Dávila. Un progetto che inizia a diventare realtà. Dopo 20 anni di dibattiti, il Tren del Sur si avvicina finalmente alla sua realizzazione. La presidente del Cabildo ha elogiato il lavoro del Consigliere per le Opere Pubbliche del Governo delle Canarie, Pablo Rodríguez, e della Consigliera per la Mobilità, Eulalia García, per il loro impegno nel promuovere i sistemi ferroviari nelle Canarie. "Stiamo finalmente vedendo la luce in fondo al tunnel grazie a un lavoro coordinato, tecnico e con una forte volontà politica. Questo treno non è un lusso,