Il carnevale delle Canarie a tavola: dolci tradizionali da gustare in famiglia

Scritto il 28/02/2025
da VivileCanarie ,

Il Carnevale delle Canarie è una delle feste più vivaci e spettacolari del mondo. Ogni anno, le strade si riempiono di colori, musica e costumi stravaganti. Purtroppo, non sempre è possibile partecipare alle sfilate, alle feste in piazza o alle celebri elezioni della Regina del Carnevale e della Drag Queen. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare del tutto all’atmosfera di questa festa! Un ottimo modo per celebrare il Carnevale anche a casa è attraverso la sua tradizione culinaria. Come ogni festa spagnola che si rispetti, anche il Carnevale delle Canarie ha i suoi dolci tipici, ricette tramandate di generazione in generazione che riempiono le case di profumi irresistibili. Oggi vi proponiamo tre dolci tradizionali che vi permetteranno di immergervi nel gusto autentico di questa festa: tortillas di zucca, sopas de miel e buñuelos di Carnevale. Tortillas di zucca: il sapore di Gran Canaria. Se volete provare un dolce tipico dell’isola di Gran Canaria, le tortillas di zucca sono perfette. Morbide e fragranti, sono ideali da gustare con una tazza di cioccolata calda in una serata invernale. Prepararle è semplicissimo: per prima cosa, tagliate la zucca a pezzi e fatela cuocere in acqua bollente per circa 10 minuti. Una volta morbida, schiacciatela fino a ottenere una purea. A questa crema profumata aggiungete un bicchiere piccolo di zucchero, la scorza grattugiata di un limone, due uova, un pizzico di anice, 250 grammi di farina e un bicchiere di latte. Mescolate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Ora arriva la parte più golosa: scaldate un po’ d’olio in una padella e friggete l’impasto a cucchiaiate, girando le tortillas finché non diventano dorate. Una volta pronte, adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e spolveratele con una generosa dose di zucchero e cannella. Il risultato? Un dolce soffice, profumato e irresistibile, perfetto da accompagnare con una cioccolata calda fumante. Vi assicuriamo che una volta provate, le tortillas di zucca diventeranno un must del vostro Carnevale! Sopas de miel: il dolce storico de La Palma. Se c’è un dolce che racconta la storia delle Canarie, sono senza dubbio le sopas de miel, tipiche dell’isola di La Palma. Questo dessert affonda le sue radici nel XVI secolo, quando gli operai delle piantagioni di canna da zucchero utilizzavano gli avanzi della produzione della melassa per preparare delle semplici ma deliziose fette di pane dolce. Oggi, questa ricetta è diventata un simbolo del Carnevale. Per prepararla, iniziate tritando grossolanamente 60 grammi di mandorle tostate. Poi, tagliate del pane raffermo a fette spesse circa un dito e tenetelo da parte. In un pentolino, versate 200 ml di melassa di canna (o miele di canna), mezzo bicchiere d’acqua, un cucchiaio di anice in grani, la scorza di limone e un cucchiaino di cannella in polvere. Fate bollire il tutto a fuoco dolce, poi aggiungete le mandorle tritate e immergetevi le fette di pane, girandole delicatamente affinché assorbano bene il liquido. Una volta pronte, disponetele su un piatto e servitele ancora calde. Se volete un tocco più raffinato, accompagnatele con una pallina di gelato alla vaniglia: il contrasto tra caldo e freddo renderà questo dolce ancora più speciale. Buñuelos di Carnevale: un classico per tutta la famiglia. I buñuelos di Carnevale sono perfetti per chi ama i dolci soffici e golosi. La loro preparazione è semplice e coinvolgente, quindi perché non approfittarne per cucinarli in compagnia di tutta la famiglia? Per prima cosa, scaldate in un pentolino mezzo litro di latte con la scorza di limone e un cucchiaio di semi di anice. Quando il latte inizia a bollire, spegnete il fuoco, versatelo in una ciotola e aggiungete 250 grammi di farina. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Poi, incorporate quattro uova sbattute e impastate nuovamente. A questo punto, è il momento di friggere: scaldate abbondante olio in una padella e formate delle piccole palline con l’impasto. Friggetele fino a quando diventano gonfie e dorate, poi scolatele su carta assorbente. Ma la vera magia dei buñuelos sta nella copertura! Potete scegliere di spolverarli con zucchero a velo oppure prepararli nella versione più tradizionale, ricoprendoli con uno sciroppo di zucchero e limone. Per farlo, fate bollire 50 ml d’acqua con 150 grammi di zucchero e la scorza di limone fino a ottenere uno sciroppo denso. Versatelo sui buñuelos e godetevi questa dolcezza incredibile! Il Carnevale più dolce di sempre. Anche se non possiamo sempre festeggiare il Carnevale per le strade delle Canarie, possiamo comunque viverlo in modo speciale grazie ai suoi sapori autentici. Preparare questi dolci tradizionali è un modo perfetto per sentirsi più vicini alla magia di questa festa, riscoprendo le ricette della tradizione e condividendole con le persone che amiamo. Allora, quale di questi dolci proverete per primo? Fate spazio in cucina e lasciatevi conquistare dai profumi e dai sapori del Carnevale delle Canari