Il Ministero del Turismo e dell'Occupazione sottoporrà il testo normativo a consultazione pubblica nelle prossime settimane
"Con questo regolamento vogliamo lavorare fianco a fianco con il settore e abbiamo già tenuto incontri con collettivi e associazioni di campeggiatori, ai quali ringrazio per i loro contributi", ha dichiarato la consigliera Jéssica de León.
La consigliera del Turismo e dell'Occupazione del Governo delle Canarie, Jéssica de León, ha ribadito oggi in sede parlamentare la necessità di disporre di un testo normativo che regoli per la prima volta nelle isole le strutture ricettive nelle modalità di campeggi, aree di sosta e altre strutture particolari, a causa del loro impatto sociale e ambientale.
"All'interno della nostra agenda legislativa, che stiamo rispettando rigorosamente, vi è il riconoscimento di questa attività come di interesse turistico e sociale per le Canarie, determinando non solo lo standard di qualità, ma anche cosa sia un'area di transito e di pernottamento, un ostello o una struttura ricettiva particolare, in base all'articolo 62.4 della Legge 4/2017 sul Suolo e sugli Spazi Naturali Protetti delle Canarie, con l'obiettivo di fornire sicurezza giuridica sia all'iniziativa pubblica che privata", ha sottolineato.
In questo momento, ha ricordato la consigliera, "questa regolamentazione risponde a un'esigenza esistente nella nostra comunità autonoma, poiché dalla Legge sul Turismo del 1995 fino ad oggi non esiste alcun riferimento a questa attività, un segmento consolidato nelle isole", ha evidenziato De León, che ha sottolineato l'importanza di "lavorare con gli attori coinvolti per ascoltare i loro contributi e richieste, al fine di stabilire una regolamentazione che distingua tra le diverse tipologie di strutture ricettive all'aria aperta, comprendendo dalle semplici aree di pernottamento per camper fino a specifiche aree di campeggio".
Con questo regolamento si punta ad aumentare la qualità dell'offerta ricettiva esistente e a facilitare la creazione di nuove infrastrutture, proteggendo e salvaguardando le risorse naturali e ambientali delle isole. Si intende inoltre promuovere l'imprenditorialità, l'occupazione stabile e di qualità, nonché la competitività del settore turistico e la diversificazione dell'offerta.
D'altra parte, la titolare del Turismo ha spiegato che sono stati fissati una serie di incontri "per continuare ad avanzare nella stesura della bozza del testo insieme ai collettivi e alle associazioni di campeggiatori" e ha riconosciuto e ringraziato "il coinvolgimento del settore per portare avanti questo decreto cercando il massimo consenso".
Inoltre, la consigliera ha evidenziato che "con questa nuova regolamentazione non interveniamo negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica necessari per l'implementazione di questo tipo di strutture, poiché non rientrano nelle competenze del Ministero del Turismo".
De León ha anticipato che nelle prossime settimane il testo sarà sottoposto a consultazione pubblica per raccogliere l'opinione dei cittadini.