Sabato mattina, 30 marzo 2025, gli abitanti delle Isole Canarie e di tutta la Spagna potranno assistere a uno spettacolo astronomico affascinante: un’eclissi parziale di Sole, la prima visibile dalle Canarie negli ultimi vent’anni. Il fenomeno inizierà alle 10:15, raggiungerà il suo massimo alle 11:04 – quando circa il 40% del disco solare sarà oscurato dalla Luna – e terminerà alle 11:56.
Sebbene non si tratti di un’eclissi totale, lo spettacolo sarà comunque suggestivo, soprattutto in un contesto come quello delle Canarie, dove il cielo limpido offrirà ottime condizioni di visibilità. Anche nella penisola iberica il fenomeno sarà visibile, seppur con percentuali di copertura solare inferiori rispetto all’arcipelago.
Ma il vero evento astronomico clou si verificherà il 12 agosto 2026, quando la Spagna potrà assistere a un’eclissi totale di Sole, la prima dal 1959 osservabile sul territorio spagnolo. In quell’occasione, il Sole sarà completamente oscurato dalla Luna per diversi minuti, offrendo uno spettacolo raro e mozzafiato. La fascia di totalità attraverserà soprattutto il nord della Spagna, passando per città come Burgos, Logroño e Saragozza, e sarà visibile anche da alcune aree delle Baleari. Le Canarie, che nel 1959 furono testimoni dell'ultima eclissi totale osservabile dalla Spagna, non rientreranno però nella zona di oscuramento totale del 2026.
Osservare un’eclissi solare è un’esperienza affascinante, ma comporta anche dei rischi per la vista se non si prendono le giuste precauzioni. Mai guardare direttamente il Sole senza protezione, nemmeno durante un’eclissi parziale: la luce solare può danneggiare in modo permanente la retina. Per ammirare l’eclissi in tutta sicurezza è indispensabile utilizzare occhiali certificati appositamente per l’osservazione solare. Anche binocoli, fotocamere o telescopi devono essere dotati di filtri solari speciali: in caso contrario, possono amplificare la luce e causare gravi danni oculari.
Questi eventi sono anche un’ottima occasione per avvicinarsi al mondo dell’astronomia e riscoprire la meraviglia dell’universo. In molte località spagnole sono previste attività didattiche, osservazioni pubbliche con telescopi attrezzati, e dirette online per permettere a tutti di vivere il fenomeno, anche in caso di maltempo.
Non resta che segnare le date sul calendario: sabato 30 marzo 2025 per l’eclissi parziale, e il 12 agosto 2026 per l’attesissima eclissi totale. Il cielo ci regala uno spettacolo: non lasciamocelo sfuggire.
Eclissi di sole alle Canarie: uno spettacolo celeste atteso da 20 anni
Scritto il 26/03/2025
da VivileCanarie ,