Il bonus carburante per le isole non capitoline rimarrà invariato nel secondo trimestre

Scritto il 30/03/2025
da VivileCanarie ,

 

Da aprile a giugno, gli importi del bonus carburante sono fissati a 5 centesimi al litro per Fuerteventura, 20 centesimi al litro a La Gomera e 30 centesimi al litro a El Hierro.

La Palma mantiene ad aprile il bonus di 20 centesimi al litro, concesso in considerazione della sua particolare situazione di ripresa economica.

La consigliera delle Finanze e delle Relazioni con l'Unione Europea, Matilde Asián, ha emesso l'ordine con cui vengono determinate le isole non capoluogo a cui si applicherà il bonus straordinario e temporaneo sul prezzo del carburante e gli importi dello stesso per il secondo trimestre naturale dell'anno.

La misura, che entrerà in vigore il 1° aprile e sarà valida fino al 30 giugno, prevede un bonus temporaneo e straordinario di 5 centesimi per litro erogato a Fuerteventura, 20 centesimi al litro a La Gomera e 30 centesimi al litro erogato nell'isola di El Hierro.

Nel caso di La Palma, il bonus straordinario di 20 centesimi al litro, autorizzato dal Consiglio di Governo, rimarrà in vigore per tutto il mese di aprile, considerando la particolare situazione di ripresa economica dell'isola e lo stato della rete stradale dopo l'eruzione vulcanica, come requisito per tale ripresa. A partire da maggio, l'importo del bonus verrà rivisto in base ai dati di ripresa dell'isola e alla normativa specifica.

Determinazione degli importi

La variazione degli importi e delle isole che lo ricevono viene determinata trimestralmente, in base ai prezzi medi di ciascuna isola confrontati con quelli di Gran Canaria e Tenerife per lo stesso periodo, in modo che il bonus si adegui ai costi effettivi sostenuti dai cittadini delle isole non capoluogo.

In questo modo, il prezzo medio della fornitura di benzina G95 e gasolio GOA a Gran Canaria e Tenerife durante gennaio, febbraio e la prima metà di marzo è stato di 1,21 euro. Questa cifra è stata presa come riferimento per i prezzi medi degli stessi rifornimenti nello stesso periodo per le isole non capoluogo, ad eccezione di La Palma, e sono stati di 1,27 euro in media per Fuerteventura, 1,45 euro a La Gomera e 1,56 euro nel caso di El Hierro. A Lanzarote, il prezzo medio è identico a quello di Gran Canaria e Tenerife, ovvero 1,21 euro.

Una volta stabiliti tutti i prezzi medi, il differenziale tra gli importi delle isole non capoluogo e capoluogo è quello che determina l'importo del bonus in ciascuna isola secondo il seguente calcolo:

  • Il bonus sarà di 30 centesimi al litro per un differenziale pari o superiore a 0,30€ al litro.
  • Se il differenziale di prezzo è compreso tra 0,25€ e 0,30€ al litro, il bonus sarà di 25 centesimi al litro.
  • Il bonus sarà di 20 centesimi al litro, sempre che il differenziale oscilli tra 0,20€ e 0,25€ al litro.
  • Il bonus sarà di 15 centesimi al litro se il differenziale di prezzo è compreso tra 0,15€ e 0,20€ al litro.
  • L'importo sarà di 10 centesimi al litro per un differenziale che oscilla tra 0,10€ e 0,15€ al litro.
  • Il bonus sarà di 5 centesimi al litro per un differenziale di prezzo medio tra l'isola non capoluogo e le capoluogo pari a 0,05€ e inferiore a 0,10€.
  • Al contrario, un differenziale inferiore a 0,05€ non darà diritto al bonus.