La Terrasse (Guía de Isora), Donaire (Adeje) e Silbo Gomero (San Cristóbal de La Laguna) si aggiungono alla prestigiosa lista di ristoranti premiati
Tenerife si conferma una delle destinazioni gastronomiche più importanti della Spagna. La Gala dei Soles 2025 della Guida Repsol, celebrata al Teatro Guimerá di Santa Cruz de Tenerife, ha visto l'isola accogliere tre nuovi ristoranti con 1 Sol Repsol: La Terrasse (Guía de Isora), Donaire (Adeje) e Silbo Gomero (San Cristóbal de La Laguna). Con queste nuove aggiunte, Tenerife raggiunge un totale di 48 ristoranti premiati nella Guida Repsol, tra cui 1 con Tre Soles, 5 con Due Soles e 15 con Un Sol.
L’evento, organizzato dal Cabildo di Tenerife e dalla stessa Guida Repsol, ha riunito oltre 200 chef provenienti da tutta la Spagna. Durante la cerimonia, il presidente delle Canarie, Fernando Clavijo, ha dato il benvenuto ai partecipanti, mentre il presidente di Repsol, Antonio Brufau, ha sottolineato il valore della gastronomia come motore economico e culturale. María Ritter, direttrice della Guida Repsol, ha evidenziato l’importanza della tradizione e dell'autenticità nelle cucine spagnole.
Per Rosa Dávila, presidente del Cabildo di Tenerife, il riconoscimento ottenuto dall’isola è un segnale chiaro della sua eccellenza gastronomica. “Essere la sede di questa importante celebrazione rafforza la proiezione della nostra gastronomia a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato.
Anche Lope Afonso, vicepresidente e assessore al Turismo del Cabildo di Tenerife, ha sottolineato la ricchezza e la diversità della cucina locale. “La nostra gastronomia è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo”, ha affermato.
La serata è stata condotta dall'attrice Toni Acosta e dalla presentatrice Lorena Castell, con la partecipazione di chef di fama nazionale come Alberto Chicote, Paco Roncero, Elena Arzak e Toño Pérez.
A livello nazionale, il prestigioso riconoscimento 3 Soles Guía Repsol è stato assegnato a due grandi nomi della gastronomia spagnola: Susi Díaz, chef del ristorante La Finca (Elche, Alicante), e Pedro Sánchez, chef di Bagá (Jaén). Entrambi sono stati elogiati per la loro capacità di innovare rispettando la tradizione culinaria locale.
Il premio Sol Sostenibile #AlimentosdEspaña è andato invece a quattro ristoranti che si sono distinti per il loro impegno nella sostenibilità: Aponiente (El Puerto de Santa María), Venta Moncalvillo (Daroca de Rioja), Nectari (Barcellona) ed El Duende del Fuego (Los Llanos, La Palma).
Un fenomeno sempre più diffuso tra i nuovi 1 Sol Guía Repsol è l'offerta di menù gastronomici più brevi e accessibili, con prezzi che vanno dai 40 ai 50 euro. Questa strategia permette ai clienti di tornare più spesso nei ristoranti e di comporre la propria esperienza culinaria in base al momento e alla compagnia.
Esempi di questa nuova filosofia gastronomica sono Narea (Vejer de la Frontera), con un menù di 7 portate a 38 euro, e Alberca (Trujillo), specializzato in piatti alla brace a partire da 45 euro.
Un altro fenomeno interessante è il ritorno di molti chef alle proprie radici, scegliendo di aprire ristoranti nei piccoli borghi invece che nelle grandi città. Questo trend consente loro di lavorare in ambienti più tranquilli, in contatto diretto con i produttori locali e con un maggiore focus sulla tradizione. Un esempio è Casa Rubén a Tella-Sin (Huesca), dove lo chef Rubén Coronas propone un viaggio gastronomico attraverso i sapori dei Pirenei.
Fondata nel 1979, la Guida Repsol è diventata un riferimento imprescindibile per il turismo e la gastronomia in Spagna. Il sistema di valutazione si è evoluto negli anni, includendo criteri legati alla sostenibilità, il chilometro zero e l'economia circolare.
Oggi, la Guida conta 789 ristoranti premiati con i Soles (44 con Tre Soles, 176 con Due Soles e 569 con Un Sol), oltre a 1.488 locali consigliati. Tra le regioni con il maggior numero di ristoranti premiati figurano Catalogna (115), Madrid (102), Andalusia (77), Paesi Baschi (73), Comunità Valenciana (65) e Castiglia e León (58).
Grazie alla sua app e alla crescente digitalizzazione, la Guida Repsol continua a ispirare viaggiatori e appassionati di gastronomia, promuovendo le eccellenze culinarie spagnole in tutto il mondo.