Il Cabildo di Tenerife, attraverso l’area dell’Educazione, ha lanciato una serie di iniziative didattiche con l’obiettivo di incentivare la lettura tra gli alunni dell’isola. Le attività si inseriscono nel quadro del Programma Insulare di Animazione alla Lettura di Tenerife (PIALTE), che comprende 11 progetti educativi pensati per migliorare le competenze linguistiche e comunicative degli studenti, dalla scuola dell’infanzia fino al liceo.
Il consigliere per l’Occupazione e l’Educazione, Efraín Medina, ha sottolineato come il programma abbia contribuito allo sviluppo della fluidità e delle abilità nella lettura e nella comunicazione, attraverso dinamiche e metodologie innovative. "PIALTE è ormai un punto di riferimento per gli insegnanti dell’isola grazie al suo alto valore creativo e alla sua capacità di adattamento curricolare", ha dichiarato Medina.
Tra i progetti già attivi si trovano:
"Contamos en el bosque", per bambini di 4 e 5 anni, coinvolge direttamente le famiglie in attività narrative creative, con l’uso di libri pop-up, burattini e pittura con le dita. Particolare attenzione è data agli alunni con bisogni educativi speciali (NEAE), grazie all’integrazione di lingua dei segni e pittogrammi.
"Alternitura" è rivolto agli studenti di 5ª e 6ª elementare. Mira a stimolare la scrittura a mano, la redazione e la conoscenza delle diverse biblioteche, favorendo l’uso consapevole di spazi di lettura sia fisici che virtuali.
Con "Podcast e Camaleones", gli alunni del primo biennio delle scuole secondarie creano podcast di gruppo, combinando scrittura creativa, emozioni e linguaggi artistici diversi. I lavori migliori verranno registrati professionalmente.
"La utopía de leer y escribir", pensato per il terzo anno della scuola secondaria, introduce vari generi narrativi (giallo, fantascienza, graphic novel, ecc.) in sessioni dinamiche. Il progetto culmina nella creazione di un libro digitale per ogni classe, che parteciperà a un concorso letterario.
PIALTE si configura quindi come un sostegno al curricolo scolastico, promuovendo lettura, scrittura e oralità in maniera creativa e coinvolgente. Un’iniziativa che rafforza il ruolo della scuola nella formazione culturale e comunicativa delle nuove generazioni.