Tenerife, nuove opportunità per gli imprenditori: aperte le domande per le sovvenzioni alla creazione di imprese

Scritto il 05/09/2025
da VivileCanarie ,

Il Cabildo de Tenerife ha aperto i termini per accedere alle sovvenzioni destinate alla creazione di nuove imprese. L’iniziativa rientra nelle politiche per l’occupazione e lo sviluppo economico e punta a stimolare l’autoimpiego, sostenere l’innovazione e rafforzare il tessuto produttivo insulare. Le domande si presentano esclusivamente online attraverso la sede elettronica del Cabildo.

I contributi coprono le spese iniziali più critiche: affitto dei locali, consulenze tecniche, acquisto di attrezzature, software e servizi digitali, nonché le campagne di comunicazione per il lancio dei prodotti. La misura è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell’ambito del programma 2021–2027 e dedica attenzione alle iniziative promosse da giovani e donne, con punteggi aggiuntivi e percorsi di accompagnamento mirati.

«Sostenere la nascita di nuove attività significa generare lavoro stabile e di qualità», ha dichiarato il consigliere allo Sviluppo Economico, Efraín Medina. «Ogni impresa attiva filiere, moltiplica competenze e rafforza la resilienza dell’economia locale». Il bando è rivolto a imprenditori, professionisti autonomi e piccole società costituite di recente, che presentino un business plan sostenibile e un cronoprogramma realistico di investimenti e assunzioni.

Il sostegno va oltre il contributo economico. Il Cabildo mette a disposizione un programma di formazione e mentoring che affronta pianificazione finanziaria, strategie di prezzo, uso dei canali digitali, export e sostenibilità ambientale. L’obiettivo è ridurre il tasso di mortalità d’impresa nei primi ventiquattro mesi, fornendo strumenti concreti per una gestione ordinata: dal controllo di cassa all’analisi dei costi, fino alla protezione della proprietà intellettuale e alla gestione dei contratti.

L’impatto sul territorio è tangibile. Negli ultimi anni programmi similari hanno favorito la nascita di centinaia di microimprese e start-up, con ricadute dirette sull’occupazione e sull’indotto. Il nuovo invito concentra l’attenzione su comparti in crescita: turismo sostenibile, tecnologie digitali, economia circolare, agroalimentare innovativo, servizi di cura alla persona. Un ventaglio di settori che rispecchia la diversificazione economica perseguita dall’isola.

Per partecipare, gli interessati devono registrarsi sulla piattaforma telematica, compilare il modulo e allegare il piano economico-finanziario, la documentazione amministrativa e i preventivi di spesa. Una commissione tecnica valuterà la coerenza dei progetti, il potenziale occupazionale, l’impatto ambientale e l’allineamento con gli obiettivi insulari. Le domande saranno ammesse in ordine cronologico fino a esaurimento fondi; gli esiti verranno comunicati via PEC e pubblicati nella sezione Avvisi della sede elettronica.

Il bando prevede controlli a campione e rendicontazione delle spese ammissibili, con tempi certi di erogazione. È prevista inoltre l’assistenza degli sportelli informativi del Cabildo per aiutare gli aspiranti imprenditori nella fase di caricamento delle pratiche, chiarire dubbi su IVA e aiuti di Stato e prevenire errori formali che possono ritardare l’istruttoria.

Questo intervento si inserisce nel quadro di misure coordinate con il Governo delle Canarie e con i programmi europei per la competitività. L’idea di fondo è semplice: far crescere l’imprenditorialità locale e consolidare a Tenerife una base produttiva capace di innovare, creare valore e attrarre investimenti sostenibili. In un contesto globale, l’isola sceglie di investire sul capitale umano, sul digitale e su modelli di business attenti all’ambiente e alle comunità locali.

Per chi sogna di aprire un’attività, il messaggio è chiaro: esiste una finestra concreta di sostegno, economico e formativo, che può trasformare un’idea in impresa. La sfida ora è disegnare progetti solidi, misurare i rischi e metterli in rete con partner, incubatori e mercati. Il Cabildo fa la sua parte con risorse e metodo; agli imprenditori spetta il passo decisivo.