La digitalizzazione accelera lo sviluppo delle Canarie

Scritto il 22/09/2025
da Redazione

Progetti pubblici e privati trasformano servizi e imprese locali

Negli ultimi anni le Isole Canarie stanno vivendo un processo di trasformazione che va ben oltre la tradizionale vocazione turistica. Al centro di questa rivoluzione c’è la digitalizzazione, una leva strategica che tocca tanto le istituzioni pubbliche quanto il tessuto imprenditoriale locale. L’arcipelago, da sempre legato a un modello economico fortemente dipendente dal turismo, sta puntando sull’innovazione tecnologica per diversificare, migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere le proprie imprese più competitive sullo scenario internazionale.

La spinta alla digitalizzazione non nasce dal nulla: è il frutto di una programmazione che coinvolge il settore pubblico e quello privato, con investimenti mirati, incentivi e progetti che puntano a rendere le Canarie un territorio più connesso, inclusivo ed efficiente. Dai servizi online per i residenti fino alle piattaforme di e-commerce per le piccole e medie imprese, l’innovazione digitale è ormai parte integrante del quotidiano.

Servizi pubblici più accessibili

Uno degli ambiti in cui la digitalizzazione si fa più evidente è quello dei servizi pubblici. Il Cabildo di Tenerife, ad esempio, ha avviato negli ultimi anni una serie di piattaforme online che consentono ai cittadini di gestire documenti, pratiche e richieste senza la necessità di recarsi fisicamente negli uffici.

La possibilità di richiedere certificati, permessi o agevolazioni attraverso il web ha ridotto sensibilmente tempi di attesa e burocrazia, aumentando la trasparenza e la soddisfazione dei cittadini. Questo processo, oltre a migliorare l’efficienza amministrativa, contribuisce anche a rafforzare la fiducia nelle istituzioni locali.

La digitalizzazione dei servizi pubblici ha inoltre un impatto positivo sull’inclusione: anziani, persone con mobilità ridotta o residenti nelle zone più remote dell’arcipelago possono ora accedere più facilmente a prestazioni che in passato richiedevano spostamenti o lunghe attese.

Un volano per le imprese

Parallelamente, la transizione digitale rappresenta una straordinaria opportunità per il settore privato. Le piccole e medie imprese delle Canarie, spesso legate a mercati locali e a modelli di business tradizionali, stanno trovando nell’innovazione tecnologica uno strumento per ampliare i propri orizzonti.

Grazie al sostegno di programmi regionali ed europei, molte PMI hanno adottato strumenti di e-commerce, marketing digitale e piattaforme di gestione online che permettono di raggiungere clienti internazionali. In un contesto globalizzato, la possibilità di esportare prodotti e servizi attraverso il digitale apre scenari fino a pochi anni fa impensabili.

Settori chiave come il turismo, la cultura e l’agroalimentare sono tra i più dinamici. Nel turismo, ad esempio, le piattaforme digitali permettono di diversificare l’offerta, proponendo esperienze personalizzate e sostenibili. Nel campo culturale, eventi e musei si stanno aprendo a modalità ibride, con visite virtuali e contenuti online che raggiungono un pubblico più ampio. Anche il settore agroalimentare, grazie al commercio elettronico, può valorizzare le eccellenze locali e promuoverle a livello internazionale.

Un ecosistema in crescita

La digitalizzazione non è solo una questione di strumenti, ma anche di mentalità. Nelle Canarie si sta sviluppando un ecosistema digitale che mette in rete imprese, istituzioni, università e centri di ricerca. Questo favorisce la nascita di progetti condivisi, startup innovative e percorsi formativi che preparano le nuove generazioni alle sfide del futuro.

La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale: mentre le istituzioni creano le condizioni di base – connettività, semplificazione normativa e incentivi fiscali – le imprese colgono le opportunità e le trasformano in crescita concreta. Questo modello virtuoso può diventare un punto di riferimento per altre regioni europee che cercano di coniugare innovazione e sviluppo territoriale.

Alle Canarie, la digitalizzazione non è solo una moda o un obiettivo tecnologico, ma una leva strategica per il futuro. Rendere i servizi pubblici più efficienti, aprire nuovi mercati alle imprese e costruire un ecosistema collaborativo significa aumentare la competitività e, allo stesso tempo, rafforzare l’inclusione sociale.

L’arcipelago ha tutte le carte in regola per diventare un esempio di come l’innovazione digitale possa trasformare un territorio periferico in un laboratorio di sviluppo sostenibile, capace di unire modernità, tradizione e apertura internazionale.