Nuove collaborazioni con Africa ed Europa per crescere insieme

Scritto il 24/09/2025
da Redazione

Le Isole Canarie si trovano in una posizione geografica privilegiata che le rende, da sempre, un punto di incontro tra continenti e culture. Situate nell’Atlantico, a metà strada tra Europa, Africa e America Latina, le isole non sono soltanto una destinazione turistica, ma anche un crocevia di scambi economici, commerciali e culturali. Negli ultimi anni, questo ruolo si è ulteriormente consolidato grazie a investimenti in infrastrutture, progetti di cooperazione internazionale e politiche mirate a rafforzare i legami con partner strategici.

Le istituzioni locali e il Gobierno de Canarias vedono nella dimensione internazionale non solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un modo per aumentare la competitività e la resilienza dell’arcipelago di fronte a un contesto globale in rapida evoluzione.

Infrastrutture al servizio del commercio

Uno dei pilastri di questa strategia è lo sviluppo di porti e aeroporti modernizzati, capaci di sostenere flussi crescenti di merci e passeggeri. Porti come quello di Las Palmas e di Santa Cruz de Tenerife sono ormai veri e propri hub logistici internazionali, dotati di servizi avanzati per il trasporto marittimo e il commercio internazionale.

Queste strutture non solo facilitano gli scambi con l’Europa continentale, ma rappresentano anche una porta privilegiata verso l’Africa occidentale, dove le Canarie svolgono un ruolo di collegamento fondamentale. L’efficienza delle infrastrutture logistiche e la stabilità istituzionale dell’arcipelago sono fattori che attraggono compagnie di navigazione, imprese di trasporto e multinazionali interessate a insediarsi nella regione.

Gli investimenti in digitalizzazione e servizi doganali hanno reso ancora più rapidi i processi commerciali, favorendo la creazione di corridoi preferenziali per lo scambio di merci ad alto valore aggiunto, come prodotti tecnologici e beni agroalimentari di qualità.

Diplomazia economica

Accanto agli investimenti infrastrutturali, le Canarie hanno rafforzato la propria diplomazia economica. L’arcipelago partecipa a progetti di cooperazione bilaterale e multilaterale che coinvolgono paesi africani, in particolare dell’area subsahariana, con i quali si stanno sviluppando collaborazioni nei settori della formazione, delle energie rinnovabili e della pesca sostenibile.

Anche i legami con l’Unione Europea restano fondamentali: programmi finanziati da Bruxelles offrono alle Canarie risorse per innovazione, ricerca e transizione verde, rafforzando così il loro ruolo di avamposto europeo nell’Atlantico. Allo stesso tempo, i rapporti con l’America Latina alimentano scambi culturali ed economici che valorizzano la dimensione storica e linguistica delle isole, creando nuove opportunità per università, centri di ricerca e imprese.

Per le aziende locali, questa rete di accordi internazionali significa nuove occasioni di crescita e internazionalizzazione, mentre per i professionisti si aprono scenari di collaborazione che vanno oltre i confini tradizionali dell’arcipelago.

Un futuro sempre più globale

Guardando al futuro, le Canarie hanno l’ambizione di consolidarsi come snodo strategico per l’economia globale, un territorio capace di attrarre investimenti, generare innovazione e favorire il dialogo interculturale. La loro identità ibrida, sospesa tra Europa, Africa e America Latina, rappresenta infatti un punto di forza che consente di costruire ponti economici e culturali difficilmente replicabili altrove.

Il percorso intrapreso richiede però anche attenzione alla sostenibilità: lo sviluppo delle infrastrutture e delle relazioni internazionali deve andare di pari passo con la tutela dell’ambiente e con il rafforzamento della coesione sociale all’interno delle isole.

Le Canarie si confermano un attore chiave nelle dinamiche economiche globali. Grazie alla posizione geografica strategica, agli investimenti in infrastrutture moderne e a una diplomazia economica attiva, l’arcipelago rafforza i suoi legami con Africa ed Europa, aprendosi al contempo ai mercati latinoamericani.

Questa proiezione internazionale non solo accresce le opportunità economiche per imprese e cittadini, ma consolida il ruolo delle Canarie come ponte tra continenti, un luogo dove commercio, cultura e innovazione si incontrano per crescere insieme.