Investimento finanziario vs investimento alberghiero

Scritto il 26/09/2025
da Roberto Necci - info@investhotel.it

Nell’attuale scenario economico, caratterizzato da tassi di interesse in rialzo, volatilità dei mercati finanziari e una crescente ricerca di asset tangibili, gli investitori si trovano di fronte a una scelta cruciale: destinare capitali verso strumenti finanziari tradizionali o orientarsi verso asset reali come gli alberghi.

L’investimento finanziario è percepito come più liquido e standardizzato, con la possibilità di diversificare facilmente il rischio attraverso mercati globali e strumenti regolamentati. Al contrario, l’investimento alberghiero unisce la solidità immobiliare alla dimensione imprenditoriale, con un rendimento che dipende dalla capacità gestionale oltre che dall’andamento dei mercati turistici.

Questa duplice natura rende l’hotel una forma di investimento ibrida: da un lato l’immobile, che rappresenta una garanzia patrimoniale; dall’altro la gestione operativa, che determina il vero valore e la performance economica.

1. Natura dell’investimento

Finanziario: asset liquidi, facilmente trasferibili, regolamentati e valutabili quotidianamente.
Alberghiero: investimento in immobili e in attività di gestione, quindi doppia leva di valorizzazione (real estate + azienda operativa).

2. Rendimento atteso

Finanziario:

  • Obbligazioni: 2–4% annuo netto.
  • Azioni: 5–7% medio annuo.
  • Private equity: 10–15% (con rischio e lock-up elevato).

Alberghiero:

  • Margine operativo lordo: 15–25% sui ricavi.
  • Valorizzazione immobiliare: 2–4% annuo medio.
  • ROI complessivo: 8–12% annuo, con punte oltre il 15% in mercati dinamici.

L’alberghiero, se ben gestito, offre rendimenti superiori ma meno prevedibili.

3. Rischio

Finanziario: volatilità di mercato, rischio emittente, inflazione, ma possibilità di diversificazione immediata.
Alberghiero: rischi operativi (occupazione, RevPAR, costi), rischi macro (pandemie, crisi geopolitiche), rischi immobiliari (obsolescenza, capex elevati).

Il rischio è più complesso, ma mitigato dalla solidità dell’asset fisico.

4. Valorizzazione del capitale

Finanziario: immediata, trasparente, ma esposta a oscillazioni quotidiane.

Alberghiero:

  • Immobiliare: dipende da location e mercato.
  • Operativo: legato alla capacità di generare cash flow e margini.

Nel lungo periodo un hotel ben gestito incrementa contemporaneamente valore immobiliare e aziendale.

5. Impegno gestionale

Finanziario: minimo, spesso delegabile.
Alberghiero: elevato, richiede competenze manageriali, revenue management, controllo di gestione, HR e marketing.

Possibile riduzione tramite contratti di gestione o affitto d’azienda, ma resta un asset ad alta intensità gestionale.

6. Giudizio comparato

I finanziari sugli alberghieri: li considerano asset alternativi, ad alto rendimento ma complessi da valutare, vicini al private equity.
Gli alberghieri sui finanziari: li vedono come strumenti di diversificazione, meno rischiosi ma con rendimenti percepiti come insufficienti rispetto all’impresa diretta.

In sintesi, l’investimento finanziario garantisce liquidità, trasparenza e rischio contenuto, ma rendimenti spesso modesti. L’investimento alberghiero, al contrario, richiede competenze specifiche e un impegno diretto, ma offre prospettive di redditività e valorizzazione patrimoniale superiori nel medio-lungo periodo.

In questo contesto, Investhotel Capital Partners si posiziona come advisor indipendente per azionisti, investitori, imprenditori e analisti che intendono approcciare l’investimento alberghiero in maniera strutturata. Grazie al proprio network internazionale e alle competenze integrate – dalla valutazione immobiliare alla consulenza strategica, dal debt advisory al management operativo – Investhotel Capital Partners supporta i propri clienti nel massimizzare il valore degli asset e nel ridurre i rischi legati a questo settore complesso.

Un approccio tecnico, multidisciplinare e orientato ai risultati è la chiave per trasformare l’hotel da semplice immobile turistico a vera e propria asset class finanziaria.